Sono rappresentati come i reggenti del cielo e della sorte delle anime dopo la morte del corpo ,due funzioni cardine all’interno della condizione pagana del cosmo, del tempo dell’uomo. Atlante, il titano costretto da Z eus a portare sulle spalle il globo del cielo, rappresenta l’asse dell’universo: il perno che sostiene il firmamento e mette…
Le Gemme Incise
L’intaglio di gemme è la più antica tecnica di decorazione delle pietre. Esse serviranno come sigillo distintivo per marchiare i documenti in società dove pochi sapevano leggere e scrivere. Il sistema di lavorazione delle gemme più antico è l’incisione. L’incisione è praticata sula superficie delle pietre per mezzo di punte di varie forme, a seconda…
I Ritratti delle Regine nell’Arte
Il ritratto della regina trasforma la figura nell’espressione di un’idea trascendente. E’ l’icona del volto femminile del potere e come tale i gioielli ne sono l’attributo naturale. Se al re si richiedeva di rincarnare i valori aristocratici di forza, fermezza e coraggio, alla regina con la distaccata eleganza dell’essere superiore sono necessarie una bellezze e…
Il vetro a ghiaccio
Fittamente percorso da screpolature che lo rendono simile al ghiaccio, questo tipo di vetro viene inventato a Venezia , ma la tecnica è utilizzata anche in altre vetrerie europee. La produzione muranese di vetri soffiati è caratterizzata da oggetti interamente lavorati in fornaci, privi di decorazioni dipinte, nei quali viene valorizzata il più possibile la…
La Tabbacchiera
Nel Settecento l’impiego di metallo nobile, smalti e miniature, pietre preziose e dure fa di questi piccoli oggetti altrettanti capolavori di oreficeria , segni di lusso e distinzione aristocratiche. Agli inizi del Settecento in Francia era il principale centro di produzione delle tabacchiere. In Europa la conoscenza del tabacco risaliva al XV secolo e…
Il Pomander
Fra gli oggetti più stravaganti inventati dalla sfrenata fantasia rinascimentale vi è il pomander, piccolo contenitore sferico diviso in spicchi apribili contenenti spezie ed essenze. Nel Cinquecento la scarsa diffusione delle pratiche igieniche suggeriva l’uso di camuffare gli odori sgradevoli coprendoli con profumi ed essenze, a tale scopo si usava profumare i gioielli tradizionali: collane,…
Gemmati Preziosi Romani
In età imperiale nasce un linguaggio originale nel quale le gemme con i loro colori spiccano sull’oro, relegato alla funzione di supporto prezioso per monili di disegno semplice e lineare. Nell’epoca classica e nel corso del primo ellenismo, Roma aveva fatto parte dell’ampia koiné artistica che si estendeva dall’Etruria alla Campania, ma con la decadenza…
Precedenti classici nell’Arte
Figure di uomini, donne, giovinetti e bambini alati; possono essere in volo o inginocchiati oppure in piedi presso figure mitologiche o insegne imperiali. L’immagine dell’angelo ha un’origine molto antica, che si presuppone essere pre-biblica, in cui la cultura e la religione ebraica rimasero influenzate dai contatti con gli ambienti egiziani e babilonesi avvenuti nei periodi…
Le Tecniche Miste nell’Arte
Ogni fase del disegno ha la sua tecnica ideale: strumenti dal tratto leggero per gli abbozzi e tratti morbidi, liquidi o polverosi per effetti di chiaroscuro. E’ abbastanza raro che una tecnica venga utilizzata in modo esclusivo, gli artisti hanno spesso accostato più strumenti sullo stesso disegno con effetti completamente diversi, a livello sia tecnico…
Animali Esotici nell’Arte
Al loro primo apparire a occhi occidentali, gli animali esotici furono recepiti in modi singolari, incarnando simboli variabili variabili: il loro percorso verso la verosimiglianza fu faticoso. Il sapere pregresso condiziona enormemente la percezione: esso si sovrappone, fino ad obliterarla, alla visione del mondo. Non è detto che un’artista , trovandosi difronte ad un animale…
Il Simbolo del Cigno nell’Arte
Un Famoso racconto mitologico narra come Giove si sia trasformato in un cigno per sedurre Leda. Dalla loro unione nasceranno Castore, Polluce, Elena e Clitemnestra. Sin dall’antichità all’immagine del cigno è legata quella della musica, in quanto si dice che prima di morire l’animale si abbandonasse ad un canto struggente e dolcissimo. Nonostante questa credenza…
Il Simbolo del Gatto nell’Arte
Il gatto nell’immaginario collettivo compagno prediletto delle streghe, è stato generalmente guardato con sospetto forse a causa della sua misteriosa capacità di vedere nell’oscurità. In Grecia e a Roma si riteneva che il gatto fosse sacro a Diana, divinità lunare. Si racconta peraltro che la dea della caccia, per sfuggire al terribile Tifeo, gigante…
La Decorazione a Rilievo
La decorazione a rilievo è quella che offre le più ampie possibilità espressive; sul corpo dell’oggetto si possono applicare motivi modellati separatamente, a mano o a stampo. Gli oggetti modellati a tornio possono essere completati da diverse tipologie di decorazione a rilievo. La tecnica più semplice prevede la modellizzazione separata di motivi decorativi da fissare…
Il Cristallo di Rocca
Il termine greco crystallos indica sia il minerale noto come cristallo di rocca sia il ghiaccio a causa dell’evidente somiglianza morfologica dei due materiali, solidi e traspiranti. Plinio si dice certo che il cristallo di rocca derivi direttamente dal ghiaccio con un annoso processo di intenso e costante raffreddamento che determinerebbe il consolidamento del ghiaccio…
Gli Angeli nell’Arte
Le prime immagini in epoca paleocristiana , li raffigurano semplicemente come uomini; in seguito saranno figure umane , dotate di ali , con differenti connotazioni di età e sesso. Le più antiche raffigurazioni degli angeli risalgono ai primi secoli del cristianesimo e distaccano decisamente dalle immagini pagane , dalle quali successivamente deriveranno alcuni caratteri. All’origine…
L’Acquerello nell’Arte
“Una sorta di colore che serve per colorir disegni; e si fa mettendo una o due gocciole di inchiostro in tanta acqua quanta ci sarebbe in un guscio di noce” Filippo Balducci 1681. …
La Leggenda di Alessandro Magno
Metafora della superbia e del genio tecnologico, dell’anelito dell’esplorazione dei confini, Alessandro è un secondo Ulisse, ma molto più caro dell’eroe omerico all’immaginario medievale. Alessandro nel Medioevo diventa un’instancabile esploratore della “terra inabitata”, vagando da un’avventura strabiliante all’altra. Quello che si chiama comunemente Romanzo di Alessandro è un complesso articolato di testi tardoantichi (a partire…
La Città Ideale nell’Arte
Mito rinascimentale, la città ideale incarna un sogno di ordine e pulizia, è la visualizzazione del dominio umano sul mondo operante attraverso la realizzazione dello spazio. L’esigenza utopica può assumere la forma della Città ideale, che sviluppa nel primo rinascimento in relazione della messa a punto della prospettiva centrale .Il nuovo disegno urbanistico cancella gli…
La Terracotta Invetriata
Luca della Robbia applica alla scultura il rivestimento di smalto stannifero della maiolica creando, come scrisse Vasari nelle Vite ” Un arte nuova utile e bellissima” L’uso della terracotta invetriata , o maiolica, si diffonde in area mediterranea in seguito all’espansione araba; la sua applicazione originaria è legata a oggetti d’uso , piastrelle e mattoni…
Il Mare
Il mare e l’oceano diventano dal XIX secolo orizzonti infiniti per il sogno : sulle nascono scene di passione e di seduzione , poi banalizzate nel kitsch delle “crociere d’amore” Nonostante la grande tradizione della letteratura e dei miti greci ambientati sulle rive dell’Egeo, il mare è stato a lungo visto come un luogo…
L’Innamorato nell’Arte
Un malinconico componimento amoroso settecentesco di Jean- Pierre Clairs de Florian ricorda come “Plasir d’amour dure qu’un moment chagrin d’amour dure toute la vie” Nella letteratura e nell’arte, la condizione caratteristica dell’innamorato, è l’infelicità. Affetto da “Mal d’amore” uno stato d’animo che rasenta la depressione, l’innamorato, assume un’aspetto languido ,solitario, emaciato. Non mangia, non dorme,…
Il Sale e la Saliera
Nell’Antichità la saliera era fatta di materiale prezioso per il grande rispetto che si tributava al sale. Nel Medioevo e nel Rinascimento sulla tavola dei principi diventa oggetto monumentale. Il sale godeva di un largo impiego alimentare poichè non serviva solamente a insaporire le vivande, ma anche a conservare carni e verdure. Pertanto la saliera…
I Simboli nei Gioielli
Ornamenti di braccio di struttura circolare, il bracciale e l’armilla si differenziano per essere indossati l’uno sul polso l’altra sull’avanbraccio. Entrambi noti alle civiltà primitive, nell’Egitto dinastico erano indossati indifferentemente da uomini e donne insieme e elaborate cavigliere. Bracciale e armille furono popolari anche presso ai greci, gli etruschi e i romani e Omero…
Il Mezzotinto o maniera nera
Con il mezzotinto è possibile rendere in modo pittorico anche i valori di chiaroscuro in una gamma pressochè infinita. Il mezzotinto nasce in Germania nel 1642 da un’invenzione di Ludwig von Siegen di Utrecht ed ha una grande diffusione nel Settecento fino alla prima metà dell’Ottocento soprattutto come tecnica per la riproduzione dei dipinti. Il…
Gli Animali nell’Arte
La presenza di numerosi animali di diverse specie all’interno di un dipinto può alludere alla natura in genere, ma anche a episodi mitologici della sacra e profana. Orfeo, il mitico cantore e poeta greco aveva il potere di ammansire persino le bestie più feroci al dolce suono della sua musica, e spesso viene ritratto mentre…
L’Architettura nelle religioni
Con la caduta del regno islamico di Granada, nel 1492, l’Andalusia è caratterizzata da un’intensa opera di cristianizzazione, anche attraverso l’Arte. Nei non lunghi soggiorni spagnoli dell’ Imperatore , la residenza preferita da Carlo V era l’Alcazar di Toledo ; tuttavia, molte delle principali architetture del Cinquecento si concentrano nell’Andalusia, caratterizzata da un’immensa opera di…
Lo Stuzzicadenti
La storia dello stuzzicadenti è antica e si protrae fino all’epoca attuale, ma sembra limitata al solo Cinquecento l’uso di farne un pendente gioiello con l’impiego di oro smalti e pietre preziose. I dentiscalpia nella Roma antica erano utilizzati non solo per nettarsi i denti da rimasugli di cibo, ma anche per prendere la carne…
La Porcellana Tenera
La porcellana è un materiale a corpo compatto contenente una componente vetrosa che permette la cottura ad una temperatura più bassa rispetto alla porcellana a pasta dura. La porcellana a pasta tenera nasce, in Europa prima della porcellana a pasta dura, a imitazione dei pregiati manufatti dalla Cina. Durante il Rinascimento hanno…
Il Litostrato
“Quivi erano veli bianchi appesi…e colonne di marmo : i letti erano d’oro e d’ argento sopra un lastro di porfido… e di marmo bianco, di mischio e di granito “(Ester1,6) Con il termine Litostrato si indicano i rivestimenti pavimentali che vedono fissati ,sopra vari strati di calce, sabbia e altri materiali, ciottoli ,tessere ,…
Il Manierismo nelle Corti d’Europa
Nato a Firenze come stile “di fronda” il manierismo diventi intorno al 1540 un’arte “di regime” per esprimere l’immagine immobile e inscalfibile del potere assoluto. Sostenuto dai riferimenti a Raffaello e Michelangelo, dai viaggi degli artisti alla circolazione dei modelli offerta dalla diffusione della stampa, il fenomeno artistico del manierismo raggiunge una portata internazionale fino…
Il Giapponismo
Nel 1853 gli USA impongono l’apertura dei mercati all’Impero del Sol Levante e l’Europa viene invasa dalla grafica nipponica, che offre un nuovo modo di impostare la composizione. Il taglio verticale è decentrato dall’immagine, l’appiattimento bidimensionale, il pattern decorativo a campiture omogenee delimitato da un contorno nero diventano soluzioni basilari da Degas a Matisse .Questo…
I Volti della Luna nei dipinti antichi
Non basterebbero infinite pagine per rendere la costante, magnetica fascinazione che l’etereo volto sospeso nel cielo ha esercitato sull’umanità. Il volto della Luna non è soltanto un frutto dell’ antropomorfismo pagano, poiché essa somiglia a un viso anche ai nostri occhi, disincantati: per il suo noto effetto dei giochi d’ombra nella distribuzione di rilievi…
Allegoria della Guerra
Il disgusto per gli orrori della guerra, indice di una rinnovata sensibilità di artisti e committenti, promuove nuovi generi e un diverso tipo di iconografia di carattere allegorico-morale. La coscienza della follia della guerra, in contrasto con la credenza secolare che ne riconosceva lo status di normale strumento di un agire politico, si fa largo…
La Puntasecca
La puntasecca è un robusto ago appuntito, crea linee irregolari e morbide; viene spesso utilizzata in…
I Ritratti Nobiliari nell’Arte
“Antichissima è l’arte di fare dei ritratti di grandi uomini come idoli in terra…..”Così Lomazzo spiega la funzione del ritratto ove gioielli e insegne reali sono irrinunciabili attributi. La figura di una persona, nel trasformarsi in ritratto, da vita a una sorta di inquietante inganno, a una sorta di immagine parlante. Se inizialmente nel ritratto…
Arte e Anatomia
” Necessaria cosa è al pittore ,…di sapere la notomia di nervi, ossa muscoli e lacerti, per sapere nè diversi movimenti e forze qual nervo o muscolo di tal movimento di cagione” Leonardo L’avanzare degli studi medico-scientifici in maniera più o meno dritta sulla resa anatomica: la prima dissezione di un cadavere…
Il Laboratorio di Rembrandt
La Scuola di Rembrandt ha interessato storici e intenditori d’arte per molti anni a causa della difficoltà di determinare l’autenticità e la paternità dei suoi dipinti. Rembrandt gestiva il suo studio come un’”impresa” in cui insegnava ai suoi studenti a dipingere in modo convincente nel suo stile. In questo modo è stato…
Draghi e Basilischi nell’Arte
Animali mostruosi che…
Il giardino dell’Eden
Come diretta derivazione del giardino dell’Eden, la rappresentazione del Paradiso é stata semplificata con elementi simbolici di esso. Da qui già nelle prime raffigurazioni, sia nell’idea di Paradiso terrestre sia come prefigurazione del Paradiso celeste, fin dall’epoca paleocristiana l’acqua – la fontana o la sorgente-é uno dei primi elementi caratterizzanti a fare la sua comparsa….
I Preziosi nel periodo Preraffaellita
La confraternita preraffaellitica sosteneva l’idea che come un’opera d’architettura, di pittura e scultura anche un gioiello potesse avere valore estetico se elaborato artisticamente. La confraternita preraffaellitica nacque nell’Inghilterra vittoriana del 1848 per opera dei tre giovani artisti Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt e Jhon Everett Millias. I tre artisti intendevano ritrovare la verità…
Il Viaggio e il “Mettersi per la via ” nell’Arte
Il viaggio e la metafora più potente per la vita umana, percorso lineare e progressivo .Nella prospettiva religiosa cristiana , fortemente teologica, è solo un transito: l’uomo è un viator. Il viaggio è sempre un’ evoluzione della coscienza che coincide con uno spostamento materiale la Commedia Dantesca, che descrive con recisione tempi e modi, pur essendo…
L’uso della Penna nell’Arte
“Poscia che si sarà fatto qualche pratica con queste cose ,sarà ben dar opera di disegnar con la penna …. il che è molto più bello e da persona più introdotta nell’arte” Raffaello Borghini 1584. La penna, oltre ad essere uno strumento di scrittura, è da sempre considerata lo strumento “grafico” per eccellenza. le penne…
La Pazienza di Giobbe
Giobbe è l’uomo giusto, nonostante le sventure, non vuole opporsi alla volontà di Dio. La vicenda di questo sapiente riassume in sè l’intera questione della sofferenza umana. Un uomo ricco e rispettato di nome Giobbe vive con la sua numerosa famiglia nel paese di Uz. Egli si comporta in modo retto e rispettoso della…
Il simbolo della Pesca nell’Arte
Secondo la tradizione il pesco é stato importato in Europa attraverso la Persia da Alessandro Magno in seguito alle sue conquiste in terra di Armenia. La diffusione del pesco in Italia al tempo di Roma antica é testimoniata da un affresco pompeiana raffigurante una pianta con frutti bianchi identificati proprio come pesche. Plinio nella sua…
Girasole
Grazie alla caratteristica di rivolgersi sempre verso il sole, il girasole ha assunto il significato di devozione, ed é stato identificato con il fiore in cui si era trasformata Clizia. Clizia é una delle giovani fanciulle amate dal dio del sole Apollo e da lui successivamente ripudiata per amore di Leucotoe, figlia del re babilonese…
Il Simbolo del Papavero
Le qualità soporifero del papavero erano note sin dai tempi piu antichi. Nell’antica Grecia si era soliti rappresentare il dio del sonno Ipno, con una corona di papaveri in capo. Ovidio descrive il regno del Sonno come un antro nascosto davanti al quale spunta un rigoglioso campo di papaveri e di altre erbe, da cui…
Il simbolo della Cornucopia nell’ Arte,
Alla Cornucopia è stato da sempre attribuito un significato positivo di abbondanza e prosperità; caratterizza dunque le figure allegoriche alla Fortuna, della Concordia e della Pace. Secondo un’antica leggenda Giove, salvato dalla famelica crudeltà del padre Saturno, viene affidato alla ninfa Amaltea che si occupa di allevare il bambino nutrendolo con il latte della…
L’Arte e il Disegno Preparatorio
Il disegno ” Padre delle tre arti nostre, Architettura, Scultura, Pittura, procedendo dall’intelletto, causa di molte cose un giudizio universale” Giorgio Vasari 1550 La pratica del disegno ha accompagnato l’uomo fin dagli albori della storia ed è , prima ancora della scrittura , uno dei primi e più istintivi mezzi con cui si…
La Matita nell’Arte
” Lapis Piombino … una spezie d’amatita (matita) fatta artificialmente, che tinge di color di piombo e serve per disegnare” Filippo Balducci 1681 Con il termine “matita” oggi si intende il più comune oggetto per scrivere e disegnare: il lapis di legno con l’anima in grafite, di larghissimo uso nell’Ottocento in avanti. L’antenato della…
Il Simbolo dell’Elefante
L’elefante è stato apprezzato sin dall’antichità per la sua forza e la sua intelligenza. Plinio ricorda che…
L’Amore e L’Eternità
La sequenza dei trionfi del Petrarca conduce dall’Amore all’Eternità: la promessa che durerà per sempre è il vincolo amoroso più impegnativo e solenne. Una delle più poetiche e drammatiche storie d’amore eterno è la relazione tra il principe del Portogallo, Pedro, e la bellissima Ines de Castro. L’ amore appassionato è contrastato dal re Alfonso…
La Geografia e i Geografi
Nella pittura rinascimentale troviamo sovente figure più o meno fantasiose di geografi celebri dell’antichità. Una situazione iconografica particolare è quella di Democrito, spesso confondibile con la figura di un geografo in quanto , per il suo spregiudicato relativismo, si è guadagnato si è guadagnato come attributi un volto sorridente e un globo terrestre.Spesso ci appare…
L’Angelo custode nell’Arte
Un angelo che accompagna un bambino per mano. Può essere raffigurato mentre insegna la preghiera, indica il cielo o protegge dal male con uno scudo. L’esistenza per ogni uomo di un angelo custode che lo abbia in affido, dalla nascita fino alla morte, è basata su alcuni passi di testi biblici, a partire dal…
L’Arte della Creazione
La creazione ha come protagonista Dio Padre che genera ogni cosa nella ripetizione del medesimo gesto di chiamare alla vita.in origine la narrazione si scandisce in più riquadri. Secondo il libro della genesi la creazione dell’universo avvenne in sei giorni. Nel primo giorno vennero creati cielo e terra, la luce che, separata dalle tenebre, distinse…
Gioielli Parlanti
Il Cinquecento è il secolo d’oro del gioiello che, celebrato dalle correnti pittoriche di ogni parte d’Europa, narra l’evolversi delle forme del costume e delle sue valenze simboliche. Già alla fine del Quattrocento era delineato un nuovo equilibrio tra abito e gioiello che, ispirato alla statuaria classica, suggeriva che entrambi dovessero contribuire a…
L’uso delle Tecniche e dei Materiali nell’Arte
Il 15 Aprile 1875, a Parigi, Claude Monet, Camille Pissarro, Edgar Degas, Auguste Renoir e altri giovani artisti espongono per la prima volta dipinti che modificheranno radicalmente il corso della storia dell’arte: immagini e paesaggi quotidiani fatti di brevi tocchi di colori ad olio densi e nello stesso tempo aerei, in grado di trasferire sulla…
Animali Parlanti
. Rivestire le proprie caratteristiche di forme estranee è uno dei modi più diffusi di autoanalisi di una società civilizzata: quella animale è la più efficace maschera umana. La tendenza a proiettare caratteristiche umane sugli animali è una costante: del nostro immaginario la forma più codificata è l’animale parlante, topos molto diffuso o in…
L’Astrologia la Magia e l’Alchimia nell’Arte
Astrologia, magia e alchimia sono discipline esoteriche(riservate cioè ad una ristretta cerchia di iniziati) che consentono una comprensione unitaria di tutto ciò che avviene in natura: dai fenomeni astrali, biologici e psichici alla genesi delle malattie, dalla composizione della materia inorganica alla vita degli animali e delle piante. Dagli albori delle civiltà sino al XVIII…
La Natura e i suoi Simboli:I’Ermellino
Piccolo animale dal candido manto, è simbolo di purezza e castità. Si dice dice che l’ermellino preferisca morire piuttosto che macchiarsi il suo candido manto. Raffigurato nei ritratti femminili ,l’ ermellino allude alla casta virtù della donna che lo tiene in grembo. Quale simbolo di purezza può essere rappresentato nel carro trionfale della Castità .Per…
I Gioielli degli Dei olimpici
Nell’antica Grecia sono soprattutto i depositi votivi dei santuari a documentare la qualità degli oggetti preziosi, mentre le tracce del loro uso sono riprodotte nella pittura vascolare. All’epoca della polis, la città stato greca, il linguaggio artistico ellenico, rispecchiando le necessità di un tessuto sociale omogeneo, aveva finalità democratiche e per tanto prediligeva fini pubblici…
La Miniatura nell’Arte del XV secolo
La stagione delle corti signorili induce anche un notevole sviluppo nell’arte della miniatura. Per secoli i libri erano destinati agli ecclesiastici, e in modo particolare dei grandi monasteri. Solo pochissimi codici erano indirizzati a laici. Tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento questa tendenza si inverte: re, principi e signori diventano committenti o…
“L’Arte Cortese” nel XV secolo
Le richieste e il gusto delle corti rappresentano una parte fondamentale nelle competenze artistiche e nelle scelte stilistiche del Quattrocento europeo. Ogni corte aveva alle proprie dipendenze specialisti nei diversi tipi di produzione artistica, letteraria o musicale: il pittore ufficiale era il responsabile dell’immagine del signore e del raffinato mondo aristocratico che lo circondava. Tra…
Arte e stili : Il Gotico fiammeggiante
Fino agli inizi del Cinquecento varie nazioni sono immerse in un universo ancora gotico : creatività ornamentale e virtuosismo tecnico prevalgono su simmetria e regolarità classiche. Fra la scoperta dell’America (1492) e l’arrivo della Riforma protestante(1517) il Vecchio Continente vive un delicato momento di ridefinizione non solo politica ed economica ma anche culturale: i concetti…
Il nudo nell’Arte
In ogni tempo, chiunque abbia dovuto accingersi a trattare un tema come il nudo non può non essere stato influenzato dalla visione dalle aspettative che la propria epoca ha proiettato sul corpo umano. La rappresentazione del corpo privo di vesti riflette lo spirito di una cultura, le sue inclinazioni estetiche e soprattutto la morale del…
Simboli:il mughetto nell’Arte
Il nome botanico ,Convallaria deriva dall’antico nome latino lilium convalium, ovvero giglio delle valli. In secondo termine, majalis, significa letteralmente “di maggio”. Il mughetto è uno dei primi fiori a spuntare annunciando il sopraggiungere della primavera, ed è stato da alcuni considerato il simbolo dell’Avvento del Salvatore, nonchè della sua Incarnazione, Proprio grazie alla sua…
Storico del sito
Lo Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma si tramanda lo studio delle opere d’Arte da tre generazioni. .. Per essere Periti Legali e Diagnosti per i Beni Culturali occorre avere acquisito tali titoli attraverso Istituzioni Pubbliche attraverso Atenei Universitari.ed essere iscritti presso la Camera di Commercio ed approvazione del Tribunale. E’ d’obbligo documentare una provata…
Opere Notificate presso i TPC di Roma
Diagnostico Alfredo Verdi Demma, sono state notificate agli enti preposti a norma di legge presso il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale TPC-Notifica-opere-studiate-ai-TPC-
Perizie Legali d’Arte – Diagnostica con Tecnologia mobile
Lo Studio Verdi Demma ha esercitato negli ultimi quarant’anni, dove la ricerca e lo studio di Opere d’Arte in Italia ed in Europa, hanno permesso di acquisire esperienza Professionale legata al complesso “Sistema Arte” dei Beni Culturali e al mercato dell’Arte.
CATEGORIE CCIAA XXII – ANTICHITA’ E BELLE ARTI
Studio Peritale Verdi Demma con specifiche competenze, relative alla Categoria CCIAA XXIV – ANTICHITA’ E BELLE ARTI.
SUB- CATEGORIE
CERTIFICAZIONE LEGALE
Certificazione Legale Certificazione Legale, Passaporto dell’Opera Expertise o Certificato di Autenticità delle Opere d’Arte E’ compito del Perito d’ Arte di ricostruire, in modo oggettivo e documentale, le origini e la provenienza dell’Opera affidatagli al fine di stabilirne, attraverso diverse fasi di studio, avvalendosi di tecnologie e collaborazioni professionali, l’autenticità del bene. Perizia Legale d’Arte…
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
La Diagnostica per Immagini ha lo scopo di acquisire informazioni sulle Opere prese in esame tramite l’uso di strumenti che elaborano i dati delle immagini rilevate in forma digitale e/o analogica.
STUDIO
Lo Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma si propone come gabinetto d’analisi e centro di consulenze su Opere d’Arte e Antiquariato di diverse epoche, materiali e tecniche esecutive. Lo Studio elabora un primo documento legale che, a partire dalla Scheda Tecnica Peritale Diagnostica, attesti e certifichi l’autenticità dell’Opera d’Arte presa in esame.
CONSERVAZIONE E RESTAURO
Conservazione e Restauro di un opera d’arte Stato di conservazione e restauro L’analisi di un’Opera d’Arte comprende lo studio dello Stato di Conservazione in cui essa si trova, elemento è indispensabile per la sua Valutazione. RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSERVAZIONE: descrizione di ogni elemento costitutivo di un’Opera con analisi dei fenomeni di degrado subiti,…
PRATICHE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER I BENI CULTURALI
PRATICHE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER I BENI CULTURALI Per manufatti: Su richiesta, è possibile espletare le pratiche presso gli Uffici Competenti per l’ottenimento delle seguenti certificazioni. Attestato di libera circolazione Il documento è necessario per l’esportazione o la spedizione definitiva di oggetti o opere che abbiano più di 50 anni, di proprietà…