Nell’antica Grecia sono soprattutto i depositi votivi dei santuari a documentare la qualità degli oggetti preziosi, mentre le tracce del loro uso sono riprodotte nella pittura vascolare. All’epoca della polis, la città stato greca, il linguaggio artistico ellenico, rispecchiando le necessità di un tessuto sociale omogeneo, aveva finalità democratiche e per tanto prediligeva fini pubblici…
La Miniatura nell’Arte del XV secolo
La stagione delle corti signorili induce anche un notevole sviluppo nell’arte della miniatura. Per secoli i libri erano destinati agli ecclesiastici, e in modo particolare dei grandi monasteri. Solo pochissimi codici erano indirizzati a laici. Tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento questa tendenza si inverte: re, principi e signori diventano committenti o…
“L’Arte Cortese” nel XV secolo
Le richieste e il gusto delle corti rappresentano una parte fondamentale nelle competenze artistiche e nelle scelte stilistiche del Quattrocento europeo. Ogni corte aveva alle proprie dipendenze specialisti nei diversi tipi di produzione artistica, letteraria o musicale: il pittore ufficiale era il responsabile dell’immagine del signore e del raffinato mondo aristocratico che lo circondava. Tra…
Arte e stili : Il Gotico fiammeggiante
Fino agli inizi del Cinquecento varie nazioni sono immerse in un universo ancora gotico : creatività ornamentale e virtuosismo tecnico prevalgono su simmetria e regolarità classiche. Fra la scoperta dell’America (1492) e l’arrivo della Riforma protestante(1517) il Vecchio Continente vive un delicato momento di ridefinizione non solo politica ed economica ma anche culturale: i concetti…
Il nudo nell’Arte
In ogni tempo, chiunque abbia dovuto accingersi a trattare un tema come il nudo non può non essere stato influenzato dalla visione dalle aspettative che la propria epoca ha proiettato sul corpo umano. La rappresentazione del corpo privo di vesti riflette lo spirito di una cultura, le sue inclinazioni estetiche e soprattutto la morale del…
Simboli:il mughetto nell’Arte
Il nome botanico ,Convallaria deriva dall’antico nome latino lilium convalium, ovvero giglio delle valli. In secondo termine, majalis, significa letteralmente “di maggio”. Il mughetto è uno dei primi fiori a spuntare annunciando il sopraggiungere della primavera, ed è stato da alcuni considerato il simbolo dell’Avvento del Salvatore, nonchè della sua Incarnazione, Proprio grazie alla sua…
Storico del sito
Lo Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma si tramanda lo studio delle opere d’Arte da tre generazioni. .. Per essere Periti Legali e Diagnosti per i Beni Culturali occorre avere acquisito tali titoli attraverso Istituzioni Pubbliche attraverso Atenei Universitari.ed essere iscritti presso la Camera di Commercio ed approvazione del Tribunale. E’ d’obbligo documentare una provata…
Opere Notificate presso i TPC di Roma
Diagnostico Alfredo Verdi Demma, sono state notificate agli enti preposti a norma di legge presso il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale TPC-Notifica-opere-studiate-ai-TPC-
Perizie Legali d’Arte – Diagnostica con Tecnologia mobile
Lo Studio Verdi Demma ha esercitato negli ultimi quarant’anni, dove la ricerca e lo studio di Opere d’Arte in Italia ed in Europa, hanno permesso di acquisire esperienza Professionale legata al complesso “Sistema Arte” dei Beni Culturali e al mercato dell’Arte.
CATEGORIE CCIAA XXII – ANTICHITA’ E BELLE ARTI
Studio Peritale Verdi Demma con specifiche competenze, relative alla Categoria CCIAA XXIV – ANTICHITA’ E BELLE ARTI.
SUB- CATEGORIE
CERTIFICAZIONE LEGALE
Certificazione Legale Certificazione Legale, Passaporto dell’Opera Expertise o Certificato di Autenticità delle Opere d’Arte E’ compito del Perito d’ Arte di ricostruire, in modo oggettivo e documentale, le origini e la provenienza dell’Opera affidatagli al fine di stabilirne, attraverso diverse fasi di studio, avvalendosi di tecnologie e collaborazioni professionali, l’autenticità del bene. Perizia Legale d’Arte…
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
La Diagnostica per Immagini ha lo scopo di acquisire informazioni sulle Opere prese in esame tramite l’uso di strumenti che elaborano i dati delle immagini rilevate in forma digitale e/o analogica.
CONSERVAZIONE E RESTAURO
Conservazione e Restauro di un opera d’arte Stato di conservazione e restauro L’analisi di un’Opera d’Arte comprende lo studio dello Stato di Conservazione in cui essa si trova, elemento è indispensabile per la sua Valutazione. RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI CONSERVAZIONE: descrizione di ogni elemento costitutivo di un’Opera con analisi dei fenomeni di degrado subiti,…
PRATICHE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER I BENI CULTURALI
PRATICHE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER I BENI CULTURALI Per manufatti: Su richiesta, è possibile espletare le pratiche presso gli Uffici Competenti per l’ottenimento delle seguenti certificazioni. Attestato di libera circolazione Il documento è necessario per l’esportazione o la spedizione definitiva di oggetti o opere che abbiano più di 50 anni, di proprietà…
NUOVO INDIRIZZO MAIL DI CONTATTO:
Peritoverdidemma@gmail.com Contatti Whatsapp +39 3483721565 -+39 3662115438
Precisazione
Lo Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma e’ a Disposizione a rilasciare pareri anche on line
Aggiornamento
LO STUDIO PERITALE DIAGNOSTICO VERDI DEMMA ESEGUE PERIZIE E DIAGNOSTICA SU OGGETTI IN AVORIO, AVVALENDOSI DI APPOSITI MACCHINARI DIAGNOSTICI E QUALIFICATI PROFESSIONISTI DEL SETTORE. RILASCIANDO CERTIFICAZIONE LEGALE E PRATICA DI LIBERA VENDITA DA PARTE DELLE AUTORITA’ DI COMPETENZA PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:info.alfredoverdidemma@gmail.com. contatti: tel.3662115438. Mail :info.alfredoverdidemma@gmail.com
Icilio Federico Joni
Icilio Federico Joni. Icilio Federico Joni fu abbandonato, dopo la nascita, alla ruota dei gettatelli presso l’Ospedale di Santa Maria alla Scala a Siena. Egli stesso scrive nel suo libro “Le memorie di un pittore di quadri antichi” che era figlio di Federico Penna di Sassari, furiere maggiore nel 53º reggimento di fanteria, che si…