Il simbolo della Cornucopia nell’ Arte,

 

Alla Cornucopia è stato da sempre attribuito un significato positivo di abbondanza e prosperità; caratterizza dunque le figure allegoriche alla Fortuna, della Concordia e della Pace.

Secondo un’antica leggenda Giove, salvato dalla famelica crudeltà del padre Saturno, viene affidato alla ninfa Amaltea che si occupa di allevare il bambino nutrendolo con il latte della capra. Un giorno il re degli dei spezza giocando un corno della capra e, dopo avergli donato la facoltà di potersi colmare di tutto ciò che il possessore possa desiderare, lo regala alla ninfa.

Un altro mito, invece, racconta della dura lotta intrapresa tra Ercole e il dio Fluviale Acheloo, che si contendevano la mano di Deianira. Acheloo si oppone alla forza di Ercole servendosi della facoltà di trasformarsi, e dopo aver assunto di vari animali si muta in un toro. L’eroe greco però gli strappa un corno e il dio fluviale, rendendosi definitivamente sconfitto, si arrende. Le Naidi in seguito trasformano questo corno nel famoso corno dell’abbondanza.

La cornucopia figura spesso come attributo di Cecere e anche come simbolo della Terra-di cui la dea viene ritenuta la personificazione-nelle raffigurazioni dei quattro elementi. Nell’iconografia delle quattro stagioni, invece, rappresenta l’Autunno, mentre in quella delle quattro parti del mondo può essere attributo dell’Europeo, più raramente, dell’Africa.

Lascia un commento