L’Amore e L’Eternità

La sequenza dei trionfi del Petrarca conduce dall’Amore all’Eternità: la promessa che durerà per sempre è il vincolo amoroso più impegnativo e solenne.

Una delle più poetiche e drammatiche storie d’amore eterno è la relazione tra il principe del Portogallo, Pedro, e la bellissima Ines de Castro. L’ amore appassionato è contrastato dal re Alfonso IV, che giunge a far uccidere la donna nel 1355.L’inconsolabile principe diventato re con il titolo di Dom Pedro I, fa riesumare la salma sella sventurata amante, la sposa formalmente e obbliga i cortigiani consapevoli della sanguinosa congiura a rendere omaggio alla regina, baciandone la mano scheletrita. Poi fa scolpire due tombe monumentali per sè e per l’amante, collocandole simmetricamente nel transetto della chiesa abbaziale di Alcobaca. I due sepolcri sono uno di fronte all’altro, in modo tale che, risvegliandosi nel giorno del Giudizio Universale, Ines e Pedro, si possano ritrovare subito, e riabbracciarsi per l’eternità. La romantica storia portoghese è paragonabile alla passione che avvinse Paolo e Francesca che nelle tenebre dell’Inferno dantesco.

Nel Medioevo europeo  viene così affermato il tema dell’Amore oltre la morte, radicato profondamente nelle più diverse epoche e civiltà. Nella tradizione greco-romana la discesa agli inferi di Orfeo alla ricerca di Euridice è la trasposizione mitica dell’inconsapevole perdita dell’amata; i sarcofagi degli sposi abbracciati sul letto sono tra le più sorprendenti sculture etrusche; nelle culture delle steppe euroasiatiche, nell’antico Egitto e nell’ induismo più radicale si è giunti talvolta al sacrificio della vedova, che condivide il destino del marito.

 

Lascia un commento