Progetto arTeaperta CNR Pisa

Progetto arTeaperta CNR Pisa

Progetto arTeaperta CNR Pisa

Progetto arTeaperta CNR Pisa PERITO VERDI DEMMA
Progetto arTeaperta CNR Pisa PERITO ALFREDO VERDI DEMMA

arTeaperta – Porte Aperte per l’Arte al CNR

Progetto arTeaperta CNR Pisa 2011/2013

Pisa, Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata dell’ICCOM-CNR di Pisa –

“Partirà dal Primo dicembre l’iniziativa “Porte Aperte per l’Arte (arTeaperta)”, un nuovo servizio offerto dal CNR per sviluppare sul territorio la consapevolezza del valore dell’Arte. Per un pomeriggio alla settimana, ogni giovedì, gli esperti del Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata dell’ Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM) del CNR “apriranno le porte all’Arte” offrendo, in maniera del tutto gratuita, analisi diagnostiche su oggetti d’arte di proprietà dei cittadini.

arTeaperta

è un’iniziativa unica in Italia che è stata resa possibile dalla stretta collaborazione tra CNR, Scuola Normale Superiore e Università di Pisa sul tema dello studio e della valorizzazione dei beni culturali.
L’idea è quella di promuovere sul territorio una sensibilità verso l’arte e la sua valorizzazione.
Ognuno di noi ha da qualche parte, magari in cantina o in soffitta, quadri o oggetti d’arte di cui non conosce il reale valore.

D’altronde, il costo anche di un semplice intervento di analisi è normalmente proibitivo, per chi vorrebbe soltanto togliersi la curiosità di sapere se il quadro che ha visto appeso in casa della nonna da quando era bambino ha un reale valore storico o artistico, oppure solamente affettivo.
Come ente pubblico, il CNR vuole offrire a chi si trova in questa situazione la possibilità di accedere, in maniera del tutto gratuita, alla strumentazione e alle competenze  storiche e artistiche che la ricerca può mettere a disposizione.
Grazie alla collaborazione con la Scuola Normale Superiore, il CNR ha acquisito della strumentazione laser d’avanguardia per l’analisi microscopica di opere d’arte che, unita alla competenza dei suoi conservatori e storici dell’arte, rappresenta il meglio che si può offrire per lo studio e la diagnostica dei beni culturali”. In collaborazione con il Perito Alfredo Verdi Demma

Alfredo Verdi Demma Perito Senior Beni Culturali di terza generazione, ha esercitato negli ultimi 50 anni come Perito per i Beni Culturali, iscritto all’Albo CCiAA per tutte le categorie facenti capo alla voce Beni Culturali; Titolare responsabile InformArte presso Mercantenifiera Parma

Perito Esperto Estimatore per i Beni Culturali “Aree Museali”

presso il Tribunale Civile di Grosseto; Tutor Aziendale UNIPARMA;  Tutor Aziendale ECIPAR Reggio Emilia; Perito Esperto Estimatore presso il C.N.R. (Progetto Europeo ArteAperta); Titolare Centro Studi Giuseppe Martini; Titolare Responsabile ed Estimatore per i Beni Culturali presso A.A.D. s.a.r.l Le Louvre des Antiquaries 2 Place du Palais Royal Paris France; Tutor Aziendale UNITUS; Perito per i Beni Culturali in Convenzione con UNIMORE e di Unico Titolare del mio Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma

CATEGORIE CCIAA XXII – ANTICHITA’ E BELLE ARTI

Servizi per la Tutela dei Beni Culturali. Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.

PortAperte alle Opere d’Arte

Valutazione gratuita quadri online

Vendita arredi, mobili, sculture, oggettistica, dipinti, Antiquariato moderno e contemporaneo