Diagnostico Alfredo Verdi Demma, sono state notificate agli enti preposti a norma di legge presso il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale TPC-Notifica-opere-studiate-ai-TPC-
Categoria: Attività
San Giuseppe scuola romana del XVII secolo
San Giuseppe scuola romana del XVII secolo San Giuseppe scuola romana del XVII secolo, Dipinto ad olio su tela raffigurante San Giuseppe che tiene in braccio Gesù. Scuola romana del XVII secolo. Collezione Privata Scheda tecnica VIDEO Termine lavoro 2020 San Giuseppe (in ebraico: יוֹסֵף?, Yosef; in greco antico: Ιωσηφ, Iōsēph; in latino: Ioseph; I secolo a.C. – Nazareth, I secolo d.C.), secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo…
Approfondimento di studio 2006/2019 sugli Artisti Italiani del ‘900 a cura del Perito d’Arte Alfredo Verdi Demma
Approfondimento di studio 2006/2019 sugli Artisti Italiani del ‘900 a cura del Perito d’Arte Alfredo Verdi Demma Approfondimento di studio 2006/2019 sugli Artisti Italiani del ‘900 a cura del Perito d’Arte Alfredo Verdi Demma: Questa dispensa raccoglie un’attività di studio che dura dal 2006, grazie anche alla collaborazione del Prof. Ulderico Santamaria Direttore del Laboratorio…
Dipinto a sigla Klee in fase di studio
Dipinto a sigla Klee in fase di studio Dipinto a sigla Klee in fase di studio: Dati tecnici Dipinto tecnica mista su supporto cartaceo Misure h. cm 50 x l. cm 65 PERIZIE In fase di studio dal 2019 «Picasso vede il quadro come un muro, Klee come una pagina» (Clement Greenberg) Ernst Paul Klee (AFI: /paʊ̯l…
DIDACTA “Ricerca per l’Innovazione” Firenze, Fortezza da Basso
DIDACTA “Ricerca per l’Innovazione” Firenze, Fortezza da Basso: Lo Studio Peritale Diagnostico ha promosso attraverso Didacta, con il patrocinio dell’Accademia Urbana delle Arti, i progetti: InformArte e Progetto Arte2.0 “Fiera Didacta, da oltre 50 anni in Germania, si consolida a Firenze trasformando per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro….
INFORMARTE 2.0 2019
PROGETTO INFORMARTE 2019 promosso presso DIDACTA ITALIA 2019 – FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO dal 9 all’11 ottobre 2019 presente all’Attico Padiglione Spadolini
ACCADEMIA URBANA DELLE ARTI
ACCADEMIA URBANA DELLE ARTI I MERCOLEDÌ DELL’ACCADEMIA PROGRAMMA 2019 – 2020 9 OTTOBRE 2019 Le donne e la loro immagine, prof. Marta Rodriguez 6 NOVEMBRE 2019 Presentazione libro: Dott. Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione la Tempesta e la salvezza 4 DICEMBRE 2019 Presentazione libro: Arch. Farabegoli “L’umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano. Percorsi di riscoperta…
Diagnostica preventiva, prima di un restauro
Il lavoro che viene svolto quotidianamente presso il nostro Studio è quello preventivo di studiare e realizzare diagnosticaper immagini su Opere d’Arte, a tutela del committente, prima di essere consegnato a professionisti nel settore del restauro. Ecco cosa può accade, quando non viene preso in considerazione l’utilità di uno studio preventivo e relativa diagnostica da parte del restauratore
Ratto d’Europa dipinto di Luca Giordano
Ratto d’Europa autore Luca Giordano. Analisi Diagnostiche e di studio, eseguiti dallo Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma su committenza della nobildonna Franca Frangipane.
Progetto arTeaperta CNR Pisa
Progetto arTeaperta CNR Pisa Progetto arTeaperta CNR Pisa arTeaperta – Porte Aperte per l’Arte al CNR Progetto arTeaperta CNR Pisa 2011/2013 Pisa, Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata dell’ICCOM-CNR di Pisa – “Partirà dal Primo dicembre l’iniziativa “Porte Aperte per l’Arte (arTeaperta)”, un nuovo servizio offerto dal CNR per sviluppare sul territorio la consapevolezza del valore…
Dipinto su tavola ( XVI sec.)
Indagini diagnostiche effettuate presso lo Studio Verdi Demma, su un’opera di proprietà privata attualmente oggetto di studio. Si tratta di un dipinto su tavola lignea raffigurante una scena sacra, misure: cm 91,40 x 71,70.
INDAGINI SULL’AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013)
INDAGINI SULL’AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013) E’ la chiesa più importante della Citta’ Carrara costruita nel IX secolo in stile gotico romano, completamente rivestita in marmo di Carrara prelevato dalle cave della vicina Torano. Il sopralluogo, è avvenuto grazie alla cortese disponibilità di Monsignor Raffaello Piagentini Abate Mitrato dell’Insigne Collegiata di Sant’Andrea. INDAGINI SULL’AFFRESCO…