GIPSOTECA ARTISTI XX SECOLO
Le opere ritrovate nel laboratorio dello Scultore Giuseppe Martini, nel quartiere delle Vittorie a Roma, dove nelle vicinanze nasceva allora la prima sede sperimentale della Facoltà di Architettura, ha consentito di studiare e catalogare manufatti della prima metà del novecento. Sono di diverso materiale, plasmate con le tecniche più disparate e con modalità di espressione talmente complesse da dedurre che si tratti di esecuzioni a più mani: richiamano le rotondità di Marino Marini, riportano al tocco delle impronte di Medardo Rosso, l’ispirazione di Rodin, di Wildt, dei movimenti anatomici di Giacometti, la genialità di Arturo Martini…
Questi manufatti, una minima parte, sono il frammento di storia di quanto accaduto alle opere nel periodo tra le due guerre.
Testimonianze dell’epoca raccontano:
“data l’esiguità dello spazio del suo laboratorio, Giuseppe Martini era costretto, quando era necessario, a disfarsi di bozzetti, prove, calchi in gesso, trasportandoli con una carriola e gettandoli sul margine del fiume sul lungotevere della Vittoria…”.

ALLESTIMENTO ESPOSIZIONE E MOSTRA
DELLA GIPSOTECA SCOPERTA ALL’INTERNO DEL LABORATORIO DELL’ ARTISTA GIUSEPPE MARTINI IN VIA SABOTINO – ROMA.
Esposizione presso Chiesa San Silvestro Osimo
Lo studio dell’artista Giuseppe Martini, nato ad Osimo il 1897 e morto a Roma nel 1984, e delle opere del suo laboratorio in via Sabotino in Roma (ritrovate da suo nipote e committente Giuseppe Edoardo Palumbo), ha permesso di effettuare uno studio storico artistico documentale del periodo artistico dai primi anni del 1900 al 1950.
Il progetto già presentato con gli obiettivi e le finalità espresse nella sua ideazione si compone per quanto di competenza dello studio effettuato dal Perito d’Arte Alfredo Verdi Demma:
Studio monografico sull’artista Osimano Giuseppe Martini
Studio delle opere di Giuseppe Martini ed altri Artisti del XX secolo
Studio delle opere rinvenute nel Laboratorio di Giuseppe Martini
Catalogazione opere e ricerca storica artistica dei vari artisti
Catalogazione dei documenti originali
Relazione tecnica illustrativa dello studio, conservazione, e restauro eseguito presso la sede UNITUS su opere del laboratorio dell’artista ed altri. Eseguito con la super visione del Professore Ulderico Santamaria Direttore del Laboratorio Diagnostico del Musei Vaticani e Docente UNITUS
Progettazione e realizzazione del catalogo
Catalogazione editoriali
Coordinamento scientifico e raccordo, per gli obiettivi e le finalità del progetto, sulla scelta dei relatori invitati al Convegno del 4 novembre 2010
Coordinamento scientifico e raccordo, per gli obiettivi e le finalita’ del progetto con il laboratorio di diagnostica e restauro Michele Cordaro della Facolta’ dei Beni Culturali dell’Universita’ di Viterbo
Presenza ad Osimo dal 3 novembre 2010 al 5 novembre 2010.
Presenza ad Osimo dal 23 novembre 2010 al 27 novembre 2010.
responsabile tecnico
responsabile restauro scientifico conservativo e di diagnostica
TIROCINIO DI ATTIVITA’ E RICERCA CONVENZIONE UNITUS
Studio e progettazione allestimento opere negli spazi indicati:
- allestimento Palazzo Campana convegno mostra 4 novembre 2010
- allestimento mostra del 27 novembre 2010
Progettazione e stesura testi pannelli didattici e didascalie dei percorsi
Conservazione e monitoraggio in fase di movimentazione ed esposizione nei luoghi indicati
Presenza per le operazioni ad Osimo dal 3 novembre 2010 al 5 novembre 2010.
Presenza per le operazioni ad Osimo dal 23 novembre 2010 al 27 novembre 2010.
Le sculture sono state esposte e collocate sul piano dell’altare centrale e dei cinque contraltari che contornano l’interno della chiesa San Silvestro.
COMMITTENZA
Lo Studio Verdi Demma, venne contattato dal nipote dello Scultore Giuseppe Martini
Articoli:
TIROCINO ATTIVITA’ E RICERCA CONVENZIONE UNITUS
Archivio Lavori : SCULTURE
Contatti
2 commenti Aggiungi il tuo