Marina fiamminga

Marina fiamminga SCHEDA TECNICA Marina fiamminga: La pittura fiamminga  è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall’uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli. La locuzione pittura fiamminga è utilizzata, in italiano come in altre lingue, in maniera a rigore impropria ancorché consolidata (Max Friedländer), in quanto con…

Maddalena penitente

Maddalena Penitente Maddalena penitente : Maria Maddalena (in ebraico: מרים המגדלית‎?, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un’importante seguace di Gesù. Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura viene descritta, sia nel…

Dipinto Volto Maschile

Dipinto Volto Maschile Dipinto Volto Maschile: fa parte di una collezione privata. Un percorso di studio ancora da terminare. È stato sottoposto ad un indagine di diagnostica per immagini in loco quali: infrarosso, ultravioletto, macro, microscopia digitale, luce diffusa e luce radente. DTC LAZIO CENTRO DI ECCELLENZA ACCADEMIA PERITALE DIAGNOSTICA Certificazione di Libera Circolazione Paolo…

Madonna del Latte

Madonna del Latte SCHEDA TECNICA La Madonna del Latte o galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans, è un’iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall’espressione monstra te esse matrem. Questa iconografia è presente anche in ambito ortodosso con la definizione greca Παναγια Γαλακτοτροφουσα (Panaghia Galaktotrophosa). Nel rito romano la festa liturgica della Madonna…

Boldini “Ritratto femminile”

Boldini “Ritratto femminile” Boldini “Ritratto femminile” Oggetto Raffigurazione/soggetto Ritratto Nobil Donna Materia e tecnica Pigmenti ad olio supporto in tela Misure in h. cm 73,5 x  l. cm 62 Autore A firma Boldini Indicazione datazione Seconda metà del XX secolo. Indagini Diagnostiche Giovanni Boldini (1842 – 1932) noto ritrattista del “bel mondo” capace di imprimere…

“Lo Staffato” di Giovanni Fattori

“Lo Staffato” di Giovanni Fattori   “Lo Staffato” di Giovanni Fattori: Disegno preparatorio , eseguito con la tecnica della china bozzetto, di Giovanni Fattori denominato “Lo Staffato”.Uno dei sei Dipinti ad olio replicati da Giovanni Fattori e’ esposto presso la Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Raffigura un cavallo in corsa che trascina il suo cavaliere…

Dipinto su tavola ( XVI sec.)

Indagini diagnostiche effettuate presso lo Studio Verdi Demma, su un’opera di proprietà privata attualmente oggetto di studio. Si tratta di un dipinto su tavola lignea raffigurante una scena sacra, misure: cm 91,40 x 71,70.

Dipinto su tela a firma De Pisis – interno di cantina

Certificazione di Autenticità del dipinto a firma De Pisis titolato “Interno di cantina”

FEDERICO BAROCCI -CRISTO SPIRANTE

FEDERICO BAROCCI -CRISTO SPIRANTE FEDERICO BAROCCI -CRISTO SPIRANTE: Cristo mostra al mondo il suo sacrificio. Abbandonato sulla croce, colto nell’atto di esalare l’ultimo respiro, ha lo sguardo rivolto al cielo, forse per cercare conforto nel Dio Padre. La silhouette elegante non mostra i segni del martirio, mentre lo svolazzante perizoma è agitato da una folata…

LINA ROSSO

LINA ROSSO Studio Perizia e Diagnostica, Dipinto su Tavola dipinto a tempera “Lina Rosso nasce il 3 maggio 1888 a Venezia, frequenta le magistrali e ha una grande passione per la musica, tant’è che si diploma in pianoforte. L’amore per la musica viene affiancato da quello per l’arte. Decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove…

Dipinto su tela a firma De Pisis

SCHEDA TECNICA Dipinto su tela a firma De Pisis DIPINTORaffigurazione/soggetto Scena UrbanaMateria e tecnica Olio su supporto telaMisure in cm h. cm 65 x l. cm 40Autore Filippo De PisisIndicazione datazione Seconda metà del XX secolo d. c.Documentazione fotograficaIlluminazione con due lampade da 45 W con temperatura dicolore di 5500 K. Acquisizione con fotocamera digitale…

ICONA VENETO CRETESE XV SEC. (Romania)

ICONA VENETO CRETESE XV SEC. (Romania) Oggetto IconaRaffigurazione/soggetto Madonna Odigitria con in braccio il SalvatoreMateria e tecnica Tecnica mista su supporto in legnoMisure in cm Dipinto 46×32 cm – Completo di cornice 65×40 cmAutore In fase di StudioIndicazione datazione XIV secoloDocumentazionefotograficaApparecchio riflettografico CanonPentaxMicroscopio digitaleStato di Conservazione Da restaurareAcquisizione documenti Nessun documento regressoLocalizzazione attuale Roma –…