Madonna del Latte

Madonna del Latte

dav

SCHEDA TECNICA

La Madonna del Latte o galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans, è un’iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall’espressione monstra te esse matrem. Questa iconografia è presente anche in ambito ortodosso con la definizione greca Παναγια Γαλακτοτροφουσα (Panaghia Galaktotrophosa).

Nel rito romano la festa liturgica della Madonna del Latte non ha una data precisa ma spesso coincide con altre feste mariane (per esempio il 2 luglio o l’8 settembre) o cade nei mesi mariani per eccellenza (maggio o ottobre).

Il significato dell’iconografia

La Vergine è rappresentata a seno scoperto, colta nell’atto di allattare il figlio o in procinto di farlo oppure mentre un singolo getto di latte o distinte gocce del medesimo scendono dal suo seno direttamente nella bocca di Gesù, di un Santo, di un alto prelato oppure di altri personaggi legati alla religione cristiana.

Nella prima versione dell’iconografia, Maria è rappresentata frontale come Madre di Dio e patrona delle puerpere: l’opera ha carattere intimo e materno ed esprime la natura umana insita in Cristo assieme a quella divina.

Nella seconda, lo scopo della composizione è quello di mostrare la predilezione di Maria per un personaggio concretamente vissuto, il quale, volendo essere presentato come esempio da seguire dalla Chiesa alla comunità dei fedeli, è mostrato nell’atto di ricevere la benevolenza della Vergine. Talora la sua benevolenza è diretta a un gruppo indefinito di uomini, quali le anime del Purgatorio, che ricevono sollievo dalle loro sofferenze grazie al latte che ella generosamente concede loro. – wikipedia

Certificazione legale opere d’arte

Studio Verdi Demma

2 commenti Aggiungi il tuo

Lascia un commento