“Lo Staffato” di Giovanni Fattori

“Lo Staffato” di Giovanni Fattori

"Lo Staffato" di Giovanni Fattori

 

“Lo Staffato” di Giovanni Fattori: Disegno preparatorio , eseguito con la tecnica della china bozzetto, di Giovanni Fattori denominato “Lo Staffato”.Uno dei sei Dipinti ad olio replicati da Giovanni Fattori e’ esposto presso la Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Raffigura un cavallo in corsa che trascina il suo cavaliere rimasto incastrato con il piede in una staffa. Il quadro è ricco di analogie e simbolismi dove l’artista pone l’accento sul giudizio polemico

e drammatico del periodo storico in cui viveva. Il soldato staffato dal suo cavallo, non raffigura solo un cruento incidente ma vuole rappresentare, in tutta la sua drammaticità, quella realtà, simbolo della tragedia universale, a cui il mondo va incontro.

"Lo Staffato" di Giovanni Fattori tavolozza dei colori AVD@

Fattori ha realizzato un disegno preparatorio eseguito con tecnica china su supporto cartaceo firmato in basso a destra, e sul retro l’artista ha indicato la tavolozza dei pigmenti, cioè i colori utilizzati nelle varie versioni di dipinti su tela con tecnica ad olio eseguiti dal Maestro fino ad arrivare al dipinto definitivo, oggi esposto a Firenze Galleria d’Arte Moderna, di cui parlerò in un altro post.

"Lo Staffato" di Giovanni Fattori

Interessante sono le analisi di laboratorio non invasive eseguite dallo Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma, che rivelano l’autenticità del quadro. La diagnostica effettuata, è stata finalizzata a comprendere, ancor prima di verificare la natura dell’inchiostro stesso (presumibilmente un inchiostro ferro-gallico o di china), se la stesura dell’intero bozzetto fosse stata effettuata con un unico inchiostro o se ne fossero stati utilizzati più di uno, o se fossero presenti inoltre dei tratti effettuati con altra tecnica, ad esempio a carboncino.

A tale scopo è stata effettuata una riflettografia IR sul retro del bozzetto, ma anche sul retro dove è presente l’elenco dei pigmenti della tavolozza del pittore toscano. Si è evidenziato l’utilizzo di un unico inchiostro applicato però con dei tratti differenti fino nel paesaggio e marcato in corrispondenza delle due figure.

Questo forte accento polemico e di rifiuto che Fattori aveva nei confronti di una società ipocrita della sua epoca, dà alle sue opere una grande ed unica importanza storica artistica, degne di accurato studio e di grande valore intrinseco, per questo motivo vanno salvaguardate e tutelate. Giovanni Fattori espresse il massimo della sua creatività dopo i quaranta anni e fù uno dei maggiori pittori realisti esponenti del movimento dei macchiaioli.

"Lo Staffato" di Giovanni Fattori fronte
Dipinto Lo Staffato

Certificazione Legale

Lascia un commento