INDAGINI SULL’AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013)

INDAGINI SULL’AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013)

E’ la chiesa più importante della Citta’ Carrara costruita nel IX  secolo in stile gotico romano, completamente rivestita in marmo di Carrara prelevato dalle cave della vicina Torano.

Il sopralluogo,  è avvenuto grazie alla cortese disponibilità di Monsignor Raffaello Piagentini Abate Mitrato dell’Insigne Collegiata di Sant’Andrea.

INDAGINI SULL’AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013): All’interno del Duomo sono stati ripresi alcuni rilievi per una prima visione dello stato di conservazione dell’affresco raffigurante  Mosè e saranno oggetto di confronto  con il Centro Studi Michelagnolo di Torano che si pone da tempo l’obiettivo di salvare l’affresco dall’umidità e dal deterioramento.

INDAGINI SULL'AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013)

Affresco nel Duomo di Carrara. Studio e indagini diagnostiche per la conservazione dell’affresco

INDAGINI SULL'AFFRESCO NEL DUOMO DI CARRARA (2013)

Duomo di Carrara

L’insigne collegiata abbazia mitrata di Sant’Andrea Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Carrara, in provincia di Massa e Carrara, nel territorio della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli

La collegiata fu costruita utilizzando il marmo come “cassaforma a perdere” (contenente muratura informe di pietra) con superficie in vista lavorata a scalpello (seguendo la tecnica romana continuata poi nel romanico) e fu in seguito rimaneggiato ed ampliato con elementi di stile gotico. La primitiva chiesa romanica fu infatti allungata, in epoca tardo medievale, dal lato dell’abside.

La pianta è rettangolare con tre navate e abside semicircolare. La facciata, realizzata nella seconda metà del Trecento, è caratterizzata da una bicromia (fasce di marmo bianco lunense e nero di Colonnata) tipica delle chiese pisane. Il portale principale della facciata è incorniciato da un archivolto decorato da raffigurazioni tratte dai bestiari, ed è sormontato da un grande ed elegante rosone gotico composto da colonnine radiali, una diversa dall’altra, che partono dal mozzo della ruota architettonica.

Lascia un commento