UNIVERSITA’ Tuscia Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restauro”Michele Cordaro” AUTORITRATTO di ANTONIO LIGABUE ANALISI DEL DIPINTO INTRODUZIONE II Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Restouro “Michele Cordaro” è stato chiamato ad eseguire indagini diagnostiche non invasive quali riprese fotografiche all’infrarosso in falso colore e in fluorescenza UV allo scopo di…
Tag: Diagnostica per immagini
L’applicazione di Analisi Diagnostiche è parte importante dello studio dei Beni Culturali, permettendo di acquisire informazioni non visibili alla sola osservazione ad occhio nudo: pentimenti e correzioni – ridipinture – disegno preparatorio – scritture e firme
L’importanza di uno studio e di una Diagnostica preventiva, prima di un restauro.
Il lavoro che viene svolto quotidianamente presso il nostro Studio è quello preventivo di studiare e realizzare diagnosticaper immagini su Opere d’Arte, a tutela del committente, prima di essere consegnato a professionisti nel settore del restauro. Ecco cosa può accade, quando non viene preso in considerazione l’utilità di uno studio preventivo e relativa diagnostica da parte del restauratore
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
La Diagnostica per Immagini ha lo scopo di acquisire informazioni sulle Opere prese in esame tramite l’uso di strumenti che elaborano i dati delle immagini rilevate in forma digitale e/o analogica.
Dipinto Volto Maschile
SCHEDA TECNICA Certificazione di Libera Circolazione
Fotografia in transluminazione
Fotografia in transluminazione La transilluminazione si ottiene posizionando la sorgente di illuminazione sul retro di un oggetto e se il materiale permette il parziale passaggio della luce dall’altra parte si possono osservare eventuali tagli, fori o disomogeneità di spessore del supporto e/o del materiale soprastante. Altre indagini: FOTO UV Foto IR falso colore Microscopia digitale…
Fotografia in luce radente
Fotografia in luce radente La luce radente mette in evidenza le caratteristiche della superficie di un oggetto, come sollevamenti, distacchi, crettature, planarità del supporto, ecc. ALTRE INDAGINI MACROFOTOGRAFIA MICROSCOPIA DIGITALE PROGETTO ARTE 2.0
Macrofotografia
Macrofotografia La fotografia macro permette di osservare e documentare dettagli di tipo materico o figurativo di particolare interesse ai fini conservativi e/o di studio ALTRE INDAGINI FOTO IN LUCE RADENTE PROGETTO ARTE 2.0
Segantini
Sequenze di fotogrammi inediti di diagnostica su dipinto a firma Segantini. A cura dello Studio Peritale Verdi Demma
Dipinto a firma Boccioni
Collezione Privata Dipinto in fase di studio
L’Arte raccontata attraverso le Tavolozze di Maestri Famosi
L’Artista esprime la sua Arte attraverso i suoi strumenti di lavoro. Il fotografo Matthias Schaller ha passato gli ultimi 8 anni fotografando le tavolozze di pittura di alcuni dei più grandi Maestri della storia dell’Arte. Questi sono alcuni:
Microscopia Digitale
Ogni quadro racconta una storia che viene svelata dalla Tecnologia e dalla Diagnostica. Attraverso “pillole” raccontiamo l’utilizzo di alcuni macchinari e di alcune analisi utili, per certificare e autenticare un Opera d’Arte. Microscopia Digitale Le acquisizioni con il microscopio sulle superfici dipinte, hanno lo scopo di ottenere immagini ingrandite, che evidenziano…
Normativa Servizi
Lo Studio Verdi Demma effettua servizi per Opere d’arte e per quanto definito “Bene Culturale”. Avvalendosi di Professionisti qualificati, iscritti all’Albo, e di Laboratori di carattere pubblico. Sara’ rilasciata dispensa legale per ogni Opera oggetto di Studio. Lo Studio non si occupa di commercio e di mediazioni, può soltanto offrire informazioni sul mercato dell’arte. Con Onorario a norma legge.
Beni Culturali e Diagnostica
CERTIFICAZIONE LEGALE Progetto Arte 2.0 Contatti