…
Tag: Arte&Diagnostica
Questi due termini raccolgono significati importanti nello studio dell’Arte.
Spesso si studia oggetti privi di storia, provenienza e paternità.
Studiare Arte, vuol dire intraprendere un percorso lungo ed affascinante, fatto di racconti umani, dove vai ad indagare su : storie di vita, radici, scoperte, che si intrecciano con la storia attuale dell’artista, che in veste di oratore del momento, racconta attraverso la sua Arte, scegliendo tra tecniche e soggetti, situazioni ben precise. Attraverso la loro storia, si viene a scoprire legami interessanti in tutte le “Arti e le sue varianti” fino ad arrivare ad oggi.
Le Gemme Incise
L’intaglio di gemme è la più antica tecnica di decorazione delle pietre. Esse serviranno come sigillo distintivo per marchiare i documenti in società dove pochi sapevano leggere e scrivere. Il sistema di lavorazione delle gemme più antico è l’incisione. L’incisione è praticata sula superficie delle pietre per mezzo di punte di varie forme, a seconda…
Il vetro a ghiaccio
Fittamente percorso da screpolature che lo rendono simile al ghiaccio, questo tipo di vetro viene inventato a Venezia , ma la tecnica è utilizzata anche in altre vetrerie europee. La produzione muranese di vetri soffiati è caratterizzata da oggetti interamente lavorati in fornaci, privi di decorazioni dipinte, nei quali viene valorizzata il più possibile la…
Precedenti classici nell’Arte
Figure di uomini, donne, giovinetti e bambini alati; possono essere in volo o inginocchiati oppure in piedi presso figure mitologiche o insegne imperiali. L’immagine dell’angelo ha un’origine molto antica, che si presuppone essere pre-biblica, in cui la cultura e la religione ebraica rimasero influenzate dai contatti con gli ambienti egiziani e babilonesi avvenuti nei periodi…
Le Tecniche Miste nell’Arte
Ogni fase del disegno ha la sua tecnica ideale: strumenti dal tratto leggero per gli abbozzi e tratti morbidi, liquidi o polverosi per effetti di chiaroscuro. E’ abbastanza raro che una tecnica venga utilizzata in modo esclusivo, gli artisti hanno spesso accostato più strumenti sullo stesso disegno con effetti completamente diversi, a livello sia tecnico…
Animali Esotici nell’Arte
Al loro primo apparire a occhi occidentali, gli animali esotici furono recepiti in modi singolari, incarnando simboli variabili variabili: il loro percorso verso la verosimiglianza fu faticoso. Il sapere pregresso condiziona enormemente la percezione: esso si sovrappone, fino ad obliterarla, alla visione del mondo. Non è detto che un’artista , trovandosi difronte ad un animale…
Il Simbolo del Cigno nell’Arte
Un Famoso racconto mitologico narra come Giove si sia trasformato in un cigno per sedurre Leda. Dalla loro unione nasceranno Castore, Polluce, Elena e Clitemnestra. Sin dall’antichità all’immagine del cigno è legata quella della musica, in quanto si dice che prima di morire l’animale si abbandonasse ad un canto struggente e dolcissimo. Nonostante questa credenza…
Il Simbolo del Gatto nell’Arte
Il gatto nell’immaginario collettivo compagno prediletto delle streghe, è stato generalmente guardato con sospetto forse a causa della sua misteriosa capacità di vedere nell’oscurità. In Grecia e a Roma si riteneva che il gatto fosse sacro a Diana, divinità lunare. Si racconta peraltro che la dea della caccia, per sfuggire al terribile Tifeo, gigante…
La Decorazione a Rilievo
La decorazione a rilievo è quella che offre le più ampie possibilità espressive; sul corpo dell’oggetto si possono applicare motivi modellati separatamente, a mano o a stampo. Gli oggetti modellati a tornio possono essere completati da diverse tipologie di decorazione a rilievo. La tecnica più semplice prevede la modellizzazione separata di motivi decorativi da fissare…
Il Cristallo di Rocca
Il termine greco crystallos indica sia il minerale noto come cristallo di rocca sia il ghiaccio a causa dell’evidente somiglianza morfologica dei due materiali, solidi e traspiranti. Plinio si dice certo che il cristallo di rocca derivi direttamente dal ghiaccio con un annoso processo di intenso e costante raffreddamento che determinerebbe il consolidamento del ghiaccio…
L’Acquerello nell’Arte
“Una sorta di colore che serve per colorir disegni; e si fa mettendo una o due gocciole di inchiostro in tanta acqua quanta ci sarebbe in un guscio di noce” Filippo Balducci 1681. …
La Leggenda di Alessandro Magno
Metafora della superbia e del genio tecnologico, dell’anelito dell’esplorazione dei confini, Alessandro è un secondo Ulisse, ma molto più caro dell’eroe omerico all’immaginario medievale. Alessandro nel Medioevo diventa un’instancabile esploratore della “terra inabitata”, vagando da un’avventura strabiliante all’altra. Quello che si chiama comunemente Romanzo di Alessandro è un complesso articolato di testi tardoantichi (a partire…