GENNAIO AL MUSEO | 2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO JANUARY AT THE MUSEUM | 2018 THE YEAR OF ITALIAN FOOD

IMG_20180110_121311.png

by Sabrina Rinaldi
Quest’anno per promuovere la Cultura e l’Arte italiana, con una campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore, il Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo,


insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano.

È l’Arte che mette in evidenza la cultura del cibo, riconoscendo il valore simbolico, estetico e culturale. Cibo e Arte rappresentano i migliori attrattori del nostro Paese.
L’account Instagram @museitaliani posta e condivide circa 50 locandine digitali, tra le quali figurano la stele di Karo al Museo Egizio di Torino, la Cena con sponsali di Gherardo delle Notti, la Natura morta con peperoni e uva di Giorgio De Chirico, così come le sculture di Darren Bader al Museo Madre di Napoli e i manifesti pubblicitari conservati al Museo Salce di Treviso.

Non potevano poi mancare l’Ultima Cena di Leonardo, gli affreschi di Pompei, le nature morte della Villa Medicea di Poggio a Caiano e i dipinti della Scuola Napoletana.
“Le regole della campagna social non cambiano: continua l’invito a visitare gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani, a cercare, fotografare e condividere il tema del mese con l’hashtag #annodelciboitaliano.

IMG_20180110_120913.png

La condivisione delle foto diventerà un reportage collettivo che, attraverso il cibo, racconterà anche la storia della nostra società, l’evoluzione del gusto, evidenziando quanto il patrimonio enogastronomico faccia parte dell’identità italiana”.
Tutte le locandine della campagna di gennaio dedicata all’anno del cibo italiano sono disponibili su www.benicultural.it/annodelciboitaliano

Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.

Arte&Diagnostica

Lascia un commento