Questa dispensa raccoglie un’attività di studio che dura dal 2006, grazie anche alla collaborazione del Prof. Ulderico Santamaria Direttore del Laboratorio di diagnostica Michele Cordaro, Unitus – Università della Tuscia, della Regione Marche ed il Comune Osimo, sugli Artisti noti e/o misconosciuti del ‘900, che attraverso le loro opere hanno contribuito alla storia di questo…
Categoria: Notebook
Guardare l’Arte – Il Mare
“Il mare, l’oceano diventano dal XIX secolo diventano orizzonti infiniti per il sogno: sulle onde nascono scene di passione e di seduzione, poi banalizzate nel kitsch delle “crociere dell’amore”.
Pittori del Gran Tour nel XIX secolo
Fotogrammi di Diagnostica digitale, con microscopio elettronico digitale su acquarelli dell’800, realizzati da giovani allievi italiani e stranieri, che hanno ritratto, su di un blocco da disegno, alcuni paesaggi lungo il loro tragitto in Italia insieme al loro mentore. Il blocco fu acquistato a Roma, presso un noto mecenate dell’epoca.
Guardare l’arte – la xilografia
La xilografia è il più antico procedimento di stampa; utilizza come matrice una tavoletta di legno duro, solitamente pero, ciliegio e bosso, intagliata a rilievo.
L’importanza di uno studio e di una Diagnostica preventiva, prima di un restauro.
Il lavoro che viene svolto quotidianamente presso il nostro Studio è quello preventivo di studiare e realizzare diagnosticaper immagini su Opere d’Arte, a tutela del committente, prima di essere consegnato a professionisti nel settore del restauro. Ecco cosa può accade, quando non viene preso in considerazione l’utilità di uno studio preventivo e relativa diagnostica da parte del restauratore
Orazio Gentileschi Caduta degli Angeli Ribelli. Sotheby’s a New York il prossimo 30 gennaio
12 gennaio 2019 su Exibart “Proviene da una collezione americana il grande lavoro di Orazio Gentileschi intitolato Caduta degli Angeli Ribelli che sarà venduto da Sotheby’s a New York il prossimo 30 gennaio. L’opera è rimasta sconosciuta sino alla sua ricomparsa nel 2009, quando un gruppo di studiosi ne ha accertato l’appartenenza al corpus dell’artista….
Guardare l’Arte – Occhi a mandorla
Oggi la bellezza dell’estremo Oriente è pienamente divulgata in Occidente sia nella moda che nel cinema, e non solo, ma esiste un intervento di chirurgia plastica per allungare il taglio degli occhi. L’esotico è considerato bellissimo, in quanto raro: nella civiltà europea non esiste l’occhio allungato così come il biondo è più raro del bruno. Questa bellezza esotica viene rappresentata
Guardare l’Arte – significato della noce
L’Arte va letta e interpretata, non sempre ciò che vediamo è quello che realmente è rappresentato. Spesso ha tutto un’altro significato.
Significato della noce : “La caratteristica della noce di racchiudere
Il San Girolamo attribuito al Parmigianino è un falso del XX Secolo
Studio Peritale Verdi Demma
Perizie Legali d’Arte con Tecnologie mobili
2° Congresso Internazionale di Perizie d’Arte a Rio De Janeiro
Arte&Diagnostica – Tecnologie Applicate – Art Investigation – Object ID – Certificazione Legale – Perizie Invitiamo a vedere la nostra pagina web http://www.alfredoverdidemma.com per scoprire il compito di Perito d’Arte. A settembre nella città di Rio de Janeiro ci sarà il 2° Congresso Internazionale di Perizie d’Arte dove
Dipinto a firma Boccioni
Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma
Perizie Legali d’Arte con Tecnologie mobili
Guardare l’Arte – la natura e i suoi simboli
Guardare l’Arte La natura e i suoi simboli. “Apollonio Rodio narra di come Medea abbia aiutato Giasone a impadronirsi del vello d’oro facendo addormentare il drago che lo custodiva con pozioni ottenuto dalla pianta del ginepro. Essendo la bacca del Ginepro protetta dalle sue foglie Spinosi come la castagna dal suo riccio, la pianta è…
Guardare l’Arte – Angeli ribelli
L’Arte va letta e interpretata, non sempre ciò che vediamo è quello che realmente è rappresentato. Spesso ha tutto un altro significato.
Esseri dall’aspetto demoniaco, che cadono dal cielo cacciati da angeli, tra i quali san Michele vestito da guerriero. A volte sono figure angeliche che, cadendo, cambiano aspetto.
Guardare l’Arte – La Rosa
La Rosa Simbolo dell’amore, la rosa era sacra a Venere. Narra il mito che dalla schiuma
del mare, da cui la dea nasce, un cespuglio spinoso che, irrorato dal nettare degli dei, fa fiorire rose bianche.
Il segreto dei colori di Raffaello
“La velatura a calce: nessun artista prima di Raffaello l’aveva praticata, nessuno dopo di lui l’ha più usata. La tecnica era rimasta sconosciuta anche ai contemporanei del maestro urbinate. O forse l’avevano ritenuta un semplice virtuosismo. Neppure il Vasari ne fa cenno. I manuali delle tecniche pittoriche la ignorano.
Guardare l’Arte – Il Cane
Il cane ha assunto significati discordanti anche se generalmente prevale quello di fedeltà. Già Plinio ricorda che, insieme al cavallo, Il cane è il più Fedele compagno dell’uomo.
Guardare l’Arte – Il Gatto
Il gatto, nell’immaginario collettivo compagno prediletto delle streghe, è stato generalmente guardato con sospetto forse causa della sua misteriosa capacità di vedere nell’oscurità.
Affresco raffigurante Madonna con Bambino al Convento dei Carmelitani Scalzi Parma
Su richiesta e gentile concessione di Frate Renzo Lo Studio Peritale Diagnostico di Alfredo Verdi Demma ha effettuato, studio, Perizia e la Diagnostica a titolo completamente gratuito nel 2016. Copia cartacea della relazione è stata consegnata nelle mani di Frate Renzo.
L’affresco preso in esame è sito presso il Convento sito in Parma via verdi 3. Appartenente alla confraternita dei carmelitani scalzi e’ di grande pregio e di enorme importanza Storica Artistica Culturale.
Esso raffigura una delle più importanti iconografie della religione cristiana.” La madonna allattante”. L’affresco ha subito la tecnica dello “strappo” nel XVIII secolo, come specificato con data apposta in alto a destra dell’opera. Nell’impianto è stata raffigurata l’immagine della Vergine Maria che allatta il Bambino Gesù. Il Bambino Gesù è rappresentato con la mano sinistra sul seno della Vergine Maria e con la mano destra un cardellino, simbolo della passione . Il Bambino Gesù viene raffigurato con la veste da filosofo, come nelle iconografie risalenti al XIII ed al XV Secolo.
Il colore e la sua importanza
Quante volte ci capita al giorno di associare un colore ad una situazione, credo molte volte. Sembra che una piccola area nel cervello
Professione Perito
Nella Professione Perito, a tutela dei Committenti pubblici e/o privati, la chiarezza ed i requisiti che la determinano, sono importanti per avere una Documentazione Legale. Accertarsi che lo Studio sia in possesso dei requisiti, imprescindibili per esplicare la Professione, come: L’Iscrizione presso la Camera di Commercio, ciascuno iscritto nella provincia di competenza; Le Categorie e sub-categorie…
Dove non comprare l’Arte
pubblicato lunedì 5 febbraio 2018 “Volete comprare un’opera? È sconsigliato farlo in Italia. Parola della piattaforma Mutualart, che insieme allo stivale, tra le nazioni in cui è più difficile comprare arte elenca anche Germania e Brasile. Le severe leggi sull’esportazione in Italia per anni hanno reso difficilissimo per i compratori internazionali acquisire pezzi di artisti…
Il colore Rosso nell’Arte
Dipinti rupestri della caverna di Lescaux Francia 17.000 a.C. circa (Il colore della Preistoria) Se pensiamo amore il rosso domina la nostra mente, ma anche la rabbia è tinta di rosso!! Il rosso ha mille sfaccettature e significati contrastanti, è un colore caldo e positivo associato ai bisogni più fisici e alla volontà di sopravvivere. È energizzante, eccita…
Il colore Blu nell’Arte
Quanto il colore (verde, viola, rosso, giallo etc. ) influenza il nostro stato d’animo è accertato. Da sempre l’arte e le sue espressioni, hanno utilizzato il colore per