
ESPERTO D’ARTE – CORSI FORMATIVI
ESPERTO D’ARTE
CORSO
La professione d’Esperto d’Arte non si limita alla conoscenza della storia dell’Arte e delle Tecniche Artistiche, ma coinvolgono anche l’analisi dello Stile e dello Stato di Conservazione e una accurata interpretazione dell’andamento di mercato, avvalendosi del supporto della Diagnostica applicata ai Beni Culturali.

PROGETTO ARTE2.0 PROMOSSO PRESSO DIDACTA ITALIA 2019 FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO dal 9 all 11 ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DELL’ACCADEMIA URBANA DELLE ARTI , ROMA. Saremo Presenti all’Attico Padiglione Spadolini.
OBIETTIVI
Esperto in Attribuzioni, Perizie e Valutazioni d’Arte oltre ad essere un profondo conoscitore della Storia e delle Tecniche Artistiche è quello di essere in grado di riconoscere la qualità, lo stile, l’ambito culturale e geografico dei manufatti più noti e rappresentativi del settore dei Beni Culturali.
Essere un decodificatore della Diagnostica per i Beni Culturali, necessità primaria per un a valutazione oggettiva del Bene culturale.
Esperto del mercato Artistico, sia primario che secondario, applicando i più efficaci strumenti di mediazione e valorizzazione dell’oggetto esaminato nell’ambito delle trattative di trasferimento.

Una corretta valutazione
Non può prescindere dallo studio dello Stato di Conservazione per cui parte della formazione è dedicata. Agli strumenti di valutazione e alle pratiche di conservazione preventiva e di Diagnostica e Restauro. L’analisi stilistica e lo stato di conservazione sono strumenti essenziali per la definizione economica del bene artistico.
Per raggiungere
una preparazione Professionale qualificata e competitiva una importante parte del percorso formativo è dedicata allo studio dell’Economia applicata ai beni culturali e ai parametri interpretativi dell’andamento di mercato.
PERCORSO DI STUDIO
L’osservazione iconografica – L’analisi del ductus – La coerenza compositiva – Lo stato di conservazione
– Elementi esterni
PERIZIA
Mandato di incarico professionale – Tipologie di committenza (Privati-Aziende-Sovrintendenze-Tribunali) – Object ID-Scheda tecnica – Provenienza – Determinazione del valore economico – Valutazione economica dello stato di conservazione – Indice di unsold – Vendite all’Incanto – Esempi paragonabili – Attestazione museale -Documentazione a supporto – Perizia giurata
EXPERTISE
Individuazione del periodo di riferimento – Individuazione dell’ambito culturale – Riconoscimento iconografico e iconologico – Ricerca archivistica – Analisi stilistica dell’opera – Analisi tecnica dell’opera – Analisi dello stato di conservazione – Condition report -Decodificazione delle indagini diagnostiche – Ricostruzione della provenienza – Stesura del documento – Certificazione per le opere contemporanee

DIAGNOSTICA
Cretti – Fluorescenza indotta da radiazione ultravioletta – Riflettografia infrarossa – Radiografia – Fluorescenza indotta da raggi X (XRF) – Indagini distruttive

LEGISLAZIONE
Codice dei Beni Culturali – Notifica e la libera circolazione – Legge Guttuso
INDAGINI
Fondazione Zeri – Fondazione Custodia – Getty Research Provenance – Iconclass – Iconologia di Cesare Ripa – Artprice
ICONOGRAFIA
Interpretazione dei simboli – Iconografia mariana – Iconografia cristologica – Iconografia dei santi
Iconografia agiologica – Iconografia mitologica – Iconografia musicale – Lo still life – La ritrattistica- I paesaggi – Tra morte e aldilà – Utilizzo di Iconclass
LA STORIA DEL COSTUME
Dal Tardo Antico ad oggi
GOTICO INTERNAZIONALE
Imago Mundi – Horror Vacui – Ricerca formale – Apparati decorativi
- XIII E IL XIV SECOLO
Realismo e concretezza – Volumetria – Modulazione cromatica – Committenza privata
SECOLO XV AL XX
XV SECOLO Firenze e le Fiandre- Il Naturalismo – Differenze regionali
XVI SECOLO Firenze, Roma e Venezia – Il Manierismo – Corrente naturalista e Corrente classicista – Fiamminghi in Italia – Casi “Bosch” e “Brueghel”
XVII SECOLO Sviluppi delle correnti naturaliste classiciste – Corrente lombarda – Barocco – Fiandre, Olanda e Spagna
XVIII SECOLO Rococò – Tendenze regionali – Neoclassicismo
XIX SECOLO Pittoresco e Sublime – Preraffaelliti e i Nazirei – Romanticismo e Decadentismo – Impressionismo e Simbolismo
XX SECOLO Neoimpressionismo, Espressionismo e Nabis – Avanguardie storiche – Tra informale e concettuale -Postmoderno
METODOLOGIA: Ai partecipanti verrà sottoposta un’opera d’arte, da studiare e analizzare, fornendo i parametri generali per una corretta interpretazione.
Nel corso della didattica sulla valutazione è prevista la conoscenza e l’utilizzo della lampada di Wood, di macrofotografie, di fotografie con filtri IR e di strumenti di analisi del craquelé. I partecipanti lavoreranno all’elaborazione di expertise, valutazioni economiche e analisi sullo stato di conservazione di beni artistici di varia tipologia sia attraverso documentazione fotografica, sia attraverso indagini dal vivo.
MODALITA’ DI ACCESSO: Il Master prevede un massimo di 2/3 partecipanti che saranno scelti in base al curriculum da allegare alla domanda di selezione ed eventuale colloquio di selezione. Inviare la documentazione, per l’iscrizione o per informazioni, l’indirizzo di riferimento: info.alfredoverdidemma@gmail.com
Per informazioni:
Presenti a DIDACTA ITALIA 2019, Fortezza da Basso, Firenze 8/11 ottobre

PROGETTO ARTE2.0 PROMOSSO PRESSO DIDACTA ITALIA 2019 FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO dal 9 all 11 ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DELL’ACCADEMIA URBANA DELLE ARTI , ROMA. Saremo Presenti all’Attico Padiglione Spadolini.


Progetto Arte2.0 per Didacta 2019
2 commenti Aggiungi il tuo