La Decorazione a Rilievo

La decorazione a rilievo è quella che offre le più ampie possibilità espressive; sul corpo dell’oggetto si possono applicare motivi modellati separatamente, a mano o a stampo. Gli oggetti modellati a tornio possono essere completati da diverse tipologie di decorazione a rilievo. La tecnica più semplice prevede la modellizzazione separata di motivi decorativi da fissare…

Il Cristallo di Rocca

Il termine greco crystallos indica sia il minerale noto come cristallo di rocca sia il ghiaccio a causa dell’evidente somiglianza morfologica dei due materiali, solidi  e traspiranti. Plinio si dice certo che il cristallo di rocca derivi direttamente dal ghiaccio con un annoso processo di intenso e costante raffreddamento che determinerebbe il consolidamento del ghiaccio…

Gli Angeli nell’Arte

Le prime immagini in epoca paleocristiana , li raffigurano  semplicemente come uomini; in seguito saranno figure umane , dotate di ali , con differenti connotazioni di età e sesso.  Le più antiche raffigurazioni degli angeli risalgono ai primi secoli del cristianesimo e distaccano decisamente dalle immagini pagane , dalle quali successivamente deriveranno alcuni caratteri. All’origine…

L’Acquerello nell’Arte

     “Una sorta di colore che serve per colorir disegni; e si fa mettendo una o due gocciole di inchiostro in tanta acqua quanta ci sarebbe in un guscio di noce” Filippo Balducci 1681.                                         …

La Leggenda di Alessandro Magno

Metafora della superbia e del genio tecnologico, dell’anelito dell’esplorazione dei confini, Alessandro è un secondo Ulisse, ma molto più caro dell’eroe omerico all’immaginario medievale.  Alessandro nel Medioevo diventa un’instancabile esploratore della “terra inabitata”, vagando da un’avventura strabiliante all’altra. Quello che si chiama comunemente Romanzo di Alessandro è un complesso articolato di testi tardoantichi (a partire…

La Città Ideale nell’Arte

 Mito rinascimentale, la città ideale incarna un sogno di ordine e pulizia, è la visualizzazione del dominio umano sul mondo operante attraverso la realizzazione dello spazio. L’esigenza  utopica può assumere la forma della Città ideale, che sviluppa nel primo rinascimento in relazione della messa a punto della prospettiva centrale .Il nuovo disegno urbanistico cancella gli…

La Terracotta Invetriata

Luca della Robbia applica alla scultura il rivestimento di smalto stannifero della maiolica creando, come scrisse Vasari nelle Vite ” Un arte nuova utile e bellissima” L’uso della terracotta invetriata , o maiolica, si diffonde in area mediterranea in seguito all’espansione araba; la sua applicazione originaria è legata a oggetti d’uso , piastrelle e mattoni…

L’Innamorato nell’Arte

Un malinconico componimento amoroso settecentesco di Jean- Pierre Clairs de Florian ricorda come “Plasir d’amour dure qu’un moment chagrin d’amour dure toute la vie” Nella letteratura e nell’arte, la condizione caratteristica dell’innamorato, è l’infelicità.  Affetto da “Mal d’amore” uno stato d’animo che rasenta la depressione, l’innamorato, assume un’aspetto languido ,solitario, emaciato. Non mangia, non dorme,…

Il Sale e la Saliera

Nell’Antichità la saliera era fatta di materiale prezioso per il grande rispetto che si tributava al sale. Nel Medioevo e nel Rinascimento sulla tavola dei principi diventa oggetto monumentale.  Il sale godeva di un largo impiego alimentare poichè non serviva solamente a insaporire le vivande, ma anche a conservare carni e verdure. Pertanto la saliera…

Il Mezzotinto o maniera nera

Con il mezzotinto è possibile rendere in modo pittorico anche i valori di chiaroscuro in una gamma pressochè infinita. Il mezzotinto nasce in Germania nel 1642 da un’invenzione di Ludwig von Siegen di Utrecht ed ha una grande diffusione nel Settecento fino alla prima metà dell’Ottocento  soprattutto come tecnica per la riproduzione dei dipinti. Il…

L’Architettura nelle religioni

Con la caduta del regno islamico di Granada, nel 1492, l’Andalusia è caratterizzata da un’intensa opera di cristianizzazione, anche attraverso l’Arte. Nei non lunghi soggiorni spagnoli dell’ Imperatore , la residenza preferita da Carlo V era l’Alcazar di Toledo ; tuttavia, molte delle principali architetture del Cinquecento si concentrano nell’Andalusia, caratterizzata da un’immensa opera di…