Perito Legale per i Beni Culturali

Perito Legale per i Beni Culturali: ll Perito Legale per i Beni Culturali, è una figura Professionale con qualificate competenze tecniche-specialistiche, deputata a fornire accertamento dell’autenticità del bene, stato di conservazione, valutazioni e stime oggettive.
Nel settore dell’Arte
il Perito Legale è in grado di rilasciare: perizia, valutazione circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la datazione e la provenienza (lecita) dell’opera (c.d. expertise), oltre alla quantificazione del valore economico della stessa.
Si ottiene l’iscrizione all’Albo Legale dei Periti d’Arte, pubblicato della Camera di Commercio che attesti legalmente il Ruolo di Periti ed Esperti per i Beni Culturali, dopo avere conseguito idoneo esame e accertati i requisiti personali, morali e professionali, dalla Camera di Commercio. Solo in seguito si può richiedere ed ottenere l’iscrizione agli Albi del Tribunale.
Per ottenere l’iscrizione agli Albi del Tribunale
il richiedente deve essere in possesso del requisito di iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della propria Camera di Commercio (categorie sub “Attività varie”), superando un esame e presentando vari titoli in proprio possesso, documenti validi, a comprovare l’idoneità all’esercizio dell’attività di Perito od Esperto nella categoria richiesta.
La Camera di Commercio richiede:
il curriculum vitae, le pubblicazioni, i titoli di studio conseguiti, le attestazioni di corsi frequentati, nonché le referenze e il resoconto delle esperienze di lavoro effettuate.
È giusto rilevare, quindi, come sia necessario essere già in possesso di idonea esperienza, conoscenza e titoli nonché perizie non legali eseguite durante il proprio percorso professionale.
L’iscrizione agli Albi dei Periti Legali e Consulenti presso il Tribunale
Consente di poter stilare perizie legali ai fini di utilizzo consentiti dalla legge per alienazioni beni culturali, acquisizioni beni culturali , divisioni ereditarie e controversie legali.
Il Perito Legale è tenuto a comunicare il proprio numero d’iscrizione presso la Camera di Commercio, le categorie commerciali per cui è abilitato e la territorialità del suo Titolo.
LA PERIZIA LEGALE PUO’ COMPRENDERE EXPERTISE E STIMA
Perizie Legali d’Arte – Diagnostica con Tecnologia Mobile
Tante sono le ragioni per cui vogliamo conoscere il valore di un’opera d’arte: la sua vendita, la stima del nostro patrimonio, la diagnostica, la divisione del patrimonio da lasciare in eredità, l’acquisto di un’opera di cui siamo dubbiosi circa il prezzo proposto.
Per le questioni legali è necessario disporre di un documento scritto da un Perito Legale che attesti il valore dell’opera. Il Perito Legale può avvalersi di tutte le figure professionali per approfondimenti ed accertamenti utili a stilare il Documento Legale.
L’expertise è il documento di un’opera d’arte in cui viene dichiarata la tecnica, l’autenticità, la datazione o l’epoca, e contenente una completa descrizione della storia dell’opera, in base anche ad eventuali analisi di laboratorio, se ritenute necessarie, denominata Object – ID.
La perizia è il documento legale contenente l’expertise Object -ID
CERTIFICAZIONE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER I BENI CULTURALI
Perizie Legali d’Arte – Arte e Tecnologia Mobile
4 commenti Aggiungi il tuo