Musa dormiente “autore anonimo“
Musa dormiente “autore anonimo“: scultura del XX secolo in fase di studio a cura di Alfredo Verdi Demma, collezione privata. Scatti inediti









(pronuncia romena [konstanˈtin brɨŋˈkuʃi̥]; Peștișani, 19 febbraio 1876 – Parigi, 16 marzo 1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese.
È considerato uno dei più importanti e influenti scultori del XX° secolo.
Nasce in Romania, dove trascorrerà la sua giovinezza, da Nicolae Brâncuși (1833-1885) e Maria Deaconescu (1851-1919). Successivamente, molto giovane, entrerà nella Scuola di Arte e mestieri di Craiova e dopo all’Accademia di Bucarest, dove riceverà una formazione di stampo accademico che, contraria alla sua idea dell’arte, creerà in lui un forte senso d’insoddisfazione che lo indurrà ad abbandonare definitivamente l’accademia.
Lavorò a Vienna e Monaco (1899-1904). A ventotto anni (1904) partì a piedi per arrivare a Parigi, dove venne subito colpito dalle opere dei grandi scultori Medardo Rosso, Auguste Rodin e Antonin Mercié.
Nel 1908 strinse amicizia con Modigliani, Satie e Duchamp; nel 1913 espose tre sculture alla mostra dell’Armory Show di New York. Dal 1914 al 1918 creò una serie di sculture in legno che testimoniano il suo interesse per il primitivismo.
Dopo la prima guerra mondiale accentuò nelle sue opere il gusto per l’astrazione, alla ricerca della forma-tipo, della forma genitrice. Nel 1926, al suo secondo sbarco negli Stati Uniti, fu protagonista di un curioso caso giudiziario legato all’esportazione di una sua opera d’arte astratta: l’evento divenne noto con il nome di “Caso Brâncuși“. Nel 1937 tornò in Romania, dove eseguì sculture per il giardino pubblico di Târgu Jiu, e fu in India, dove progettò un tempio della meditazione per il maragià di Indore. Tra i suoi allievi si possono annoverare Isamu Noguchi e Juana Muller. WIKIPEDIA