Fra gli oggetti più stravaganti inventati dalla sfrenata fantasia rinascimentale vi è il pomander, piccolo contenitore sferico diviso in spicchi apribili contenenti spezie ed essenze. Nel Cinquecento la scarsa diffusione delle pratiche igieniche suggeriva l’uso di camuffare gli odori sgradevoli coprendoli con profumi ed essenze, a tale scopo si usava profumare i gioielli tradizionali: collane,…
Tag: Studio Alfredo Verdi Demma
Lo Studio Peritale Diagnostico di Alfredo Verdi Demma si propone come gabinetto d’analisi e centro di consulenze su Opere d’Arte e Antiquariato di diverse epoche, materiali e tecniche esecutive
Pittura veneta del XV secolo
Pittura veneta del XV secolo Pittura veneta del XV secolo Soggetto Madonna con Bambino Dati tecnici Dipinto su supporto in tela Misure h. cm 73,4 x l. cm 60 La tavolozza di Tiziano, come ci riportano gli appunti del suo allievo prediletto Palma il Vecchio, era composta da soli nove colori: Blu:…
Civiltà indo europea Scultura Harappa prima metà del II millennio a.C
Civiltà indo europea Scultura Harappa prima metà del II millennio a.C percorso di studio e diagnostica Civiltà indo europea Scultura Harappa prima metà del II millennio a.C , raffigurante volto femminileDenominata “La dea madre dai lunghi orecchini”. Misure H. 10,5 cm x larghezza 9,00 cm x profondità 7,00 cm La scultura è stata oggetto di…
Musa dormiente “autore anonimo”
Musa dormiente “autore anonimo”, scultura del XX secolo in fase di studio a cura di Alfredo Verdi Demma, collezione privata. Scatti inediti
CATEGORIE CCIAA XXII – ANTICHITA’ E BELLE ARTI
Studio Peritale Verdi Demma con specifiche competenze, relative alla Categoria CCIAA XXIV – ANTICHITA’ E BELLE ARTI.
SUB- CATEGORIE
Dipinto su tavola ( XVI sec.)
Indagini diagnostiche effettuate presso lo Studio Verdi Demma, su un’opera di proprietà privata attualmente oggetto di studio. Si tratta di un dipinto su tavola lignea raffigurante una scena sacra, misure: cm 91,40 x 71,70.
Massa Marittima, Complesso Museale di San Pietro all’Orto: Museo di Arte Sacra e Collezione di Arte Contemporanea
R.G. 2059/2004 GIUDICE DR. PAOLO CESARE OTTATI
Alfredo Verdi Demma
Perito Esperto Estimatore Beni Culturali Albo Peritale CCIAA
Esperto d’Arte ed Estimatore Beni Culturali presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Tutor Aziendale per i Beni Culturali
Esperto incaricato dello studio di Opere d’Arte del XX°, Curatore del Convegno Esposizione,Mostra e curatore del catalogo denominato “Scultura e Pittura del XXsecolo”
In qualità di Esperto d’Arte incaricato dal Tribunale di Grosseto nel procedimento n.2059/2004 attenendomi a quanto concerne le normative che regolano la detenzione , il restauro e la valutazione dei Beni Culturali, per le tre Aree Museali.
Con la Qualifica per le Aree Museali, concessagli dal Tribunale di Grosseto nel 2012 (r.g.2059/2004 Trib. Grosseto) il Perito Alfredo Verdi Demma, ha potuto espletare l’Incarico inerente alla Collezione dell’Ing. Angiolino Martini, donata con formula “modale” alle tre Aree Museali che attualmente detengono ed espongono le Opere Angiolino Martini: Arciconfraternita Massa Marittima; Biblioteca Ex Ilva, Follonica; Complesso Museale di San Pietro all’Orto Massa Marittima.