ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI

ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI

ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI: Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture e documenti) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

L’interesse potrà essere di varia natura: politico-sociale (amministrativo, giudiziario, scientifico, militare, religioso…) o patrimoniale.

CHI SIAMO

Archivi informàtici per il patrimònio culturale.

Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità culturali, collegate alla produzione, conservazione e fruizione di informazioni relative ai beni archivistici, librari, archeologici, architettonici, storico artistico e naturali.

Rispetto agli archivi tradizionali, basati su un modello di disseminazione policentrica del patrimonio, gli archivi informatici hanno caratteristiche e funzionalità gestionali e conservative proprie: criteri per la predisposizione di contenuti digitali, norme per l’acquisizione delle risorse, metodi e procedure per l’archiviazione e la gestione dei depositi, tecnologie e piattaforme applicative per lo scambio e la trasmissione delle informazioni.

Se il primo aspetto, strettamente connesso alla codifica e alla rappresentazione dei documenti, in particolare di quelli che non nascono digitali, si differenzia in base alle diverse tipologie di beni e agli obiettivi delle istituzioni preposte al compito conservativo, grazie allo sviluppo delle tecnologie informatiche gli altri aspetti possono avvalersi di basi metodologiche comuni.

Ai fini di una definizione condivisa di deposito digitale e in vista della conservazione delle memorie digitali, la questione della qualità e della normalizzazione dei contenuti risulta di primaria importanza. Un compito fondamentale è demandato ai metalinguaggi che assumono la funzione di generatori di nuovi linguaggi che descrivono la struttura fisica e logica dei documenti e ne definiscono le modalità di visualizzazione. Treccani

Lascia un commento