Consiste nella classificazione, registrazione e descrizione di un bene culturale; l’insieme delle schede di catalogazione costituiscono un catalogo. Per catalogare vengono utilizzati degli standard specifici per ogni tipologia di bene catalogato: patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico, librario, etnoantropologico. n Italia le regioni promuovono e coordinano il censimento e la catalogazione secondo le metodologie nazionali definite in cooperazione con gli organi statali competenti e…
Tag: ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture e documenti) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse. L’interesse potrà essere di varia natura: politico-sociale (amministrativo, giudiziario, scientifico, militare, religioso…) o patrimoniale.
ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI
ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI ARCHIVIAZIONE PER I BENI CULTURALI: Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture e documenti) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività,…