Affresco Giottesco

Affresco Giottesco denominato Madonna delle Grazie dipinto sul fronte di una edicola romana. Oggi posta al centro di una struttura muraria ed usata come altare di una piccolo Santuario. Sito sul lungolago di Anguillara Sabazia (Rm), è stato oggetto di studio e diagnostica non invasiva.
È stato eseguito dallo Studio su proprio progetto, con autorizzazione del Direttore Ufficio BB.CC. della Curia Vescovile Diocesi di Civita Castellana e del Parroco di Anguillara Sabazia.

Gli studi effettuati hanno fatto emergere che l’affresco raffigurante Madonna in trono con bambino è di stile giottesco. Eseguito da un artista della Scuola Romana Giottesca del XIII secolo circa, ed è ancora oggetto di studio e di approfonditi ed ulteriori esami diagnostici.
L’affresco riportato alla visione dei fedeli solo dopo il restauro del Santuario nel 1980. Per decenni coperto da un dipinto su tela del XVII-XVIII secolo raffigurante la stessa immagine oggi posto all’interno della Chiesa madre.
E’ portato in Processione ogni 8 settembre in occasione della ricorrenza religiosa della Madonna delle Grazie.


Indagini diagnostiche in loco presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie
È emersa dalle indagini eseguite in loco, una doratura sottostante in tutta la sua superficie, che si evidenzia in alcune ore della giornata.
Accade quando l’interno del Santuario si illumina di luce naturale, che entra da una finestra posta in alto a sinistra, ed illumina l’affresco con luce radente. Da questo si deduce che fosse completamente dorato.
Oggi non è più così visibile il fondo oro, ed il motivo plausibile è che l’affresco sia stato esposto per molto secoli all’aperto. Sottoposto agli agenti atmosferici, di conseguenza si è assottigliato la presenza del pigmento.














Le indagini diagnostiche per immagini sono state effettuate nella tarda serata del 16 settembre 2021. Per non intralciare le funzioni del Santuario stesso ed in presenza del Parroco e del Vice Parroco.

Lo Studio come da prassi ha comunicato formalmente al Comando Generale del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, i Tpc, dell’Arma dei Carabinieri, allegando il percorso di studio e diagnostica realizzato.
Scatti fotografici e video realizzati da Sabrina Rinaldi come da mandato
Vedi anche: Madonna con Bambino al Convento dei Carmelitani Scalzi – Parma
Lavoro terminato a novembre 2021