Salomone nel tempio

Il tempio di Salomone (ebraico: מקדש שלמה, Beit HaMikdash, anche primo tempio di Gerusalemme) fu, secondo il Tanakh, il primo tempio di Gerusalemme ebraico. Costituì il punto focale della religione e fu il luogo dei sacrifici. Secondo le fonti rabbiniche della Torah Orale s’iniziò a costruire il Tempio nel 967 a.C., che fu terminato nel 960 a.C., e venne poi distrutto 410 anni dopo. Dopo l’esilio babilonese i Giudei ricostruirono il tempio di Gerusalemme: questa ricostruzione prese il nome di Secondo Tempio.
Il racconto biblico della costruzione del Tempio
Prima della morte, il Re Davide, padre di Salomone, aveva accumulato materiali in gran copia per la costruzione del Tempio sul Monte Moriah (Cronache I 22:14; 29:4; Cronache II 3:1), sul quale aveva acquistato un terreno da Arauna il Gebuseo (Samuele II 24:21 segg.), ove offrì sacrifici.
La Bibbia narra che Salomone, re dell’allora unico Regno di Israele, si adoperò all’inizio del proprio regno per dare corpo alle idee del padre, e preparò altri materiali per la costruzione. Da cave nella stessa Gerusalemme fece estrarre grandi blocchi di pietra e granito destinati alle fondazioni ed ai muri di contenimento del Tempio. Queste pietre furono preparate in loco con la supervisione degli esperti costruttori di Tiro.
Secondo questa narrazione, Salomone stipulò anche un accordo con Hiram Abiff l, re di Tiro, per la fornitura di qualunque cosa fosse necessaria per il lavoro, in particolare legname dalle foreste del Libano, che fu portato via mare su grandi chiatte fino a Joppa (antico nome di Jaffa, da dove fu trasportato a Gerusalemme (Re I 5)).
Secondo tradizione, Salomone provvide anche a un adeguato rifornimento idrico facendo scavare grandi cisterne nella roccia, nelle quali affluiva acqua attraverso canali collegati alle “vasche” vicino a Betlemme. Una di queste cisterne, il “Grande mare”, poteva contenere più di tredicimila m3. L’acqua in eccesso veniva scaricata al fiume Kidron.
Queste cronache bibliche sono tra l’altro alla base di molte leggende e tradizioni della Massoneria, che usa la costruzione del Tempio come metafora per l’educazione morale. Esso fu costruito da abili artigiani.
Un commento Aggiungi il tuo