Fotogrammi di Diagnostica digitale, con microscopio elettronico digitale su acquarelli dell’800, realizzati da giovani allievi italiani e stranieri, che hanno ritratto, su di un blocco da disegno, alcuni paesaggi lungo il loro tragitto in Italia insieme al loro mentore. Il blocco fu acquistato a Roma, presso un noto mecenate dell’epoca.
Tag: Microscopia
L’osservazione microscopica della superficie di un’opera d’arte consente di rilevare dettagli di tipo materico altrimenti non visibili senza l’ausilio di strumenti ottici di ingrandimento. Ad esempio nel caso di un dipinto è possibile rilevare particolari relativi alla stesura del colore, alla presenza di crettature, ad eventuali ridipinture o cadute di materiale pittorico, ecc.