L’ARTE NEL NOVECENTO: ARTURO MARTINI, MEDARDO ROSSO, LIBERO ANDREOTTI, GIUSEPPE MARTINI. L’ESPERIENZA ARTISTICA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA
Tag: GIUSEPPE MARTINI ( Osimo 1897 – Roma 1984)
Ritrovamento Collezione di Giuseppe Martini
non tutti sanno che….
Tutto iniziò quando fui contattato telefonicamente da una persona, che mi invitava a visionare delle Opere presso la sua abitazione fuori Roma lungo la statale Aurelia. Incuriosito mi recai all’indirizzo indicatomi. Si trattava di una villa inserita in un comprensorio. Accolto, con grande sorpresa, mi trovai davanti ad un centinaio di sculture. Il committente si qualificò come nipote dello Scultore Giuseppe Martini, mi raccontò che presso lo stabile in via Sabotino in Roma, dove risiedeva lo Scultore fino alla sua morte, vi era una cantina o ritenuta tale chiusa da lungo tempo. Forzata la porta, il committente scoprì che la cantina non era altro che il laboratorio in cui Giuseppe Martini ed i più importanti artisti del Novecento, Arturo Martini, Medardo Rosso, Libero Andreotti,…..si riunivano per realizzare le proprie opere, con committenza a volte degli Architetti Piacentini e Sabatini, noti a quel tempo per la realizzazione dei quartieri romani quali: Prati, Delle Vittorie, Garbatella e Trionfale.