Affresco raffigurante Madonna con Bambino al Convento dei Carmelitani Scalzi Parma
Affresco raffigurante Madonna con Bambino al Convento dei Carmelitani Scalzi Parma: l’affreso preso in esame è sito presso il Convento dei Carmelitani Scalzi sito in Parma via Verdi 3. Appartenente alla confraternita dei Carmelitani Scalzi è di grande pregio e di enorme importanza Storica Artistica Culturale.
Esso raffigura una delle più importanti iconografie della religione cristiana.
” La madonna allattante”.
L’affresco ha subito la tecnica dello “strappo” nel XVIII secolo, come specificato con data apposta in alto a destra dell’opera.
Nell’impianto è stata raffigurata l’immagine della Vergine Maria che allatta il Bambino Gesù.
Il Bambino Gesù è rappresentato con la mano sinistra sul seno della Vergine Maria e con la mano destra un cardellino, simbolo della passione .
Il Bambino Gesù viene raffigurato con la veste da filosofo, come nelle iconografie risalenti al XIII ed al XV Secolo.
La Vergine Maria viene raffigurata con lo stelo di un fiore (non coevo) tenuto nella sua mano destra.
Ad una attenta visione all’interno del fiore è celato il volto di un personaggio, possibile oggetto di studio e approfondimento.
Il dipinto e’ stato posto,dopo lo strappo,su supporto che non e’ stato possibile verificare in quanto posto all’interno di un altare.
L’opera ha subito restauri e ripristini di pigmenti nella parte che contorna i due personaggi a causa della subita operazione di trasferimento dalla sua sede principale al supporto attuale.
Al di sotto del contorno di sfondo si denotano,oltre il visibile, segni di numerose decorazioni.
Il dipinto e’ stato eseguito da importante maestro di ambito geografico tosco emiliano. Il dipinto lo si può datare tra il XIII ed il XIV secolo.
Per ulteriori e più precise informazioni e per formulare una attribuzione di paternità il dipinto necessita di ulteriore esame diagnostico ed approfondimento di studio storico artistico religioso.
Sin da ora si può affermare che trattasi di dipinto autentico e di grande valore: religioso storico artistico culturale ed economico.
La scritta posta in basso e la sua dicitura non è coeva al dipinto, è altresì inesatta fuorviando la sua iconografia originale.
Su richiesta e gentile concessione di Frate Renzo Lo Studio Peritale Diagnostico di Alfredo Verdi Demma
Ha effettuato, studio, Perizia e la Diagnostica a titolo completamente gratuito nel 2016. Copia cartacea della relazione è stata consegnata nelle mani di Frate Renzo.
Raffigurazione/soggetto
Raffigurazione “ Madonna allattante”
Materia e tecnica
Strappo di un affresco murale dipinto
Misure in cm AFFRESCO VISIBILE
H Cm 94,5 L. Cm 71
TOTALE AFFRESCO CON DECORAZIONE
H Cm 152 L. Cm 87
PARTE FIGURATIVA
L MAX Cm 40
Indicazione datazione
Datazione dello strappo dell’Affresco secolo XVIII come da dicitura apposta in alto a destra
Acquisizione documenti documentazione pregressa curata dal committente
Localizzazione attuale
Italia – Emilia Romagna – Parma – Collezione privata
Iconografia
Madonna in trono con Bambino
Stile e linguaggio
Il dipinto è eseguito nella modalità ascrivibile alla Madonna allattante
NOTE PERITALI
In basso al centro è apposta una targa con dicitura non coeva dell’immagine raffigurata.
CERTIFICAZIONE LEGALE OPERE D’ARTE