…
Tag: Alfredoverdidemma
Alfredo Verdi Demma. Perito Esperto Estimatore Beni Culturali Albo Peritale CCIAA
Esperto d’Arte ed Estimatore Beni Culturali presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tutor Aziendale per i Beni Culturali. Esperto incaricato dello studio di Opere d’Arte del XX°, Curatore del Convegno Esposizione,Mostra e curatore del catalogo denominato “Scultura e Pittura del XXsecolo”
In qualità di Esperto d’Arte incaricato dal Tribunale di Grosseto nel procedimento n.2059/2004 attenendomi a quanto concerne le normative che regolano la detenzione , il restauro e la valutazione dei Beni Culturali, per le tre Aree Museali.
Le Gemme Incise
L’intaglio di gemme è la più antica tecnica di decorazione delle pietre. Esse serviranno come sigillo distintivo per marchiare i documenti in società dove pochi sapevano leggere e scrivere. Il sistema di lavorazione delle gemme più antico è l’incisione. L’incisione è praticata sula superficie delle pietre per mezzo di punte di varie forme, a seconda…
I Ritratti delle Regine nell’Arte
Il ritratto della regina trasforma la figura nell’espressione di un’idea trascendente. E’ l’icona del volto femminile del potere e come tale i gioielli ne sono l’attributo naturale. Se al re si richiedeva di rincarnare i valori aristocratici di forza, fermezza e coraggio, alla regina con la distaccata eleganza dell’essere superiore sono necessarie una bellezze e…
Il vetro a ghiaccio
Fittamente percorso da screpolature che lo rendono simile al ghiaccio, questo tipo di vetro viene inventato a Venezia , ma la tecnica è utilizzata anche in altre vetrerie europee. La produzione muranese di vetri soffiati è caratterizzata da oggetti interamente lavorati in fornaci, privi di decorazioni dipinte, nei quali viene valorizzata il più possibile la…
La Tabbacchiera
Nel Settecento l’impiego di metallo nobile, smalti e miniature, pietre preziose e dure fa di questi piccoli oggetti altrettanti capolavori di oreficeria , segni di lusso e distinzione aristocratiche. Agli inizi del Settecento in Francia era il principale centro di produzione delle tabacchiere. In Europa la conoscenza del tabacco risaliva al XV secolo e…
Il Pomander
Fra gli oggetti più stravaganti inventati dalla sfrenata fantasia rinascimentale vi è il pomander, piccolo contenitore sferico diviso in spicchi apribili contenenti spezie ed essenze. Nel Cinquecento la scarsa diffusione delle pratiche igieniche suggeriva l’uso di camuffare gli odori sgradevoli coprendoli con profumi ed essenze, a tale scopo si usava profumare i gioielli tradizionali: collane,…
Gemmati Preziosi Romani
In età imperiale nasce un linguaggio originale nel quale le gemme con i loro colori spiccano sull’oro, relegato alla funzione di supporto prezioso per monili di disegno semplice e lineare. Nell’epoca classica e nel corso del primo ellenismo, Roma aveva fatto parte dell’ampia koiné artistica che si estendeva dall’Etruria alla Campania, ma con la decadenza…
Precedenti classici nell’Arte
Figure di uomini, donne, giovinetti e bambini alati; possono essere in volo o inginocchiati oppure in piedi presso figure mitologiche o insegne imperiali. L’immagine dell’angelo ha un’origine molto antica, che si presuppone essere pre-biblica, in cui la cultura e la religione ebraica rimasero influenzate dai contatti con gli ambienti egiziani e babilonesi avvenuti nei periodi…
Le Tecniche Miste nell’Arte
Ogni fase del disegno ha la sua tecnica ideale: strumenti dal tratto leggero per gli abbozzi e tratti morbidi, liquidi o polverosi per effetti di chiaroscuro. E’ abbastanza raro che una tecnica venga utilizzata in modo esclusivo, gli artisti hanno spesso accostato più strumenti sullo stesso disegno con effetti completamente diversi, a livello sia tecnico…
Animali Esotici nell’Arte
Al loro primo apparire a occhi occidentali, gli animali esotici furono recepiti in modi singolari, incarnando simboli variabili variabili: il loro percorso verso la verosimiglianza fu faticoso. Il sapere pregresso condiziona enormemente la percezione: esso si sovrappone, fino ad obliterarla, alla visione del mondo. Non è detto che un’artista , trovandosi difronte ad un animale…
Il Simbolo del Cigno nell’Arte
Un Famoso racconto mitologico narra come Giove si sia trasformato in un cigno per sedurre Leda. Dalla loro unione nasceranno Castore, Polluce, Elena e Clitemnestra. Sin dall’antichità all’immagine del cigno è legata quella della musica, in quanto si dice che prima di morire l’animale si abbandonasse ad un canto struggente e dolcissimo. Nonostante questa credenza…
Il Simbolo del Gatto nell’Arte
Il gatto nell’immaginario collettivo compagno prediletto delle streghe, è stato generalmente guardato con sospetto forse a causa della sua misteriosa capacità di vedere nell’oscurità. In Grecia e a Roma si riteneva che il gatto fosse sacro a Diana, divinità lunare. Si racconta peraltro che la dea della caccia, per sfuggire al terribile Tifeo, gigante…