SACRA FAMIGLIA CON L’AGNELLO

DIAGNOSTICA ANALOGICA E DIGITALE “SACRA FAMIGLIA CON L’AGNELLO” XVI SEC.

Approfondimento Peritale Diagnostico
Raffigurazione/soggetto Nessuna raffigurazione ad occhio nudo. Da immagini ad infrarosso
emerge silouette raffigurazione Sacra Famiglia con l’agnello
Materia e tecnica Da definire
Misure in cm H 26,5 x L 19,5
Autore In fase di studio
Indicazione datazione XVI secolo
Documentazionefotografica Allegata
Stato di Conservazione Da restaurare
Acquisizione documenti Allegati
Localizzazione attuale Roma
Iconografia Iconografia Sacra
Note Peritali Relazione preliminare
Sacra Famiglia con l’agnello
La Sacra Famiglia con l’agnello è un dipinto a olio su tavola (29×21 cm) di Raffaello Sanzio, firmata (RAPHAEL URBINAS ) e datata 1507 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
L’opera si trovava nella collezione Falconieri a Roma, da dove passò, probabilmente nel Settecento, all’Escorial, per poi confluire al Prado con le collezioni reali, nel 1837.
Ne resta un disegno preparatorio all’Ashmolean Museum di Oxford. L’opera ebbe un discreto successo, testimoniato da numerose copie antiche
In un incantato paesaggio campestre, punteggiato da colline digradanti, alberelli e segni della presenza umana, la Sacra Famiglia è organizzata in una composizione piramidale di traverso, col Bambino su un agnellino in basso a sinistra, Maria che fa per prenderlo abbassandosi e Giuseppe in piedi dietro di lei, mentre si regge, pure piegato, al bastone.
L’agnello è un simbolo del sacrificio di Cristo, presente anche in altre opere simili, come la Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino di Leonardo da Vinci.
A Leonardo rimandano dopotutto alcuni particolari, come l’articolazione della composizione o le specie botaniche in primo piano, al suolo.
Dal maestro di Vinci Raffaello si discosta però imprimendo un maggior dinamismo, una naturalità più evidente di gesti, sguardi e attitudini e una diversa preferenza verso i colori ricchi e brillanti, spalmati in campiture chiaroscurate con profondità che danno un respiro plastico e monumentale ai soggetti. WIKIPEDIA
Un commento Aggiungi il tuo