Site icon Alfredo Verdi Demma

L’uso della Penna nell’Arte

“Poscia che si sarà  fatto qualche pratica con queste cose ,sarà ben dar opera di disegnar con la penna …. il che è molto più bello e da persona più introdotta nell’arte” Raffaello Borghini 1584.

La penna, oltre ad essere uno strumento di scrittura,  è da sempre considerata lo strumento “grafico” per eccellenza. le penne più antiche, usate già in epoca classica, sono realizzate appuntendo bastoncini di canna, che vengono impiegati per scrivere o disegnare dopo essere stati intinti nell’inchiostro. Questo tipo di penna ha però il difetto di lasciare segni molto duri e difficilmente modulabili, a causa della durezza legnosa delle punte di canna. Proprio per questo motivo  nel corso del Medioevo si comincia a utilizzare le piume più lunghe e robuste delle ali di oche,  che permettono una maggiore morbidezza ed elasticità del disegno.

Il disegno a penna, tuttavia presenta difficoltà strutturali: innanzitutto è un mezzo che non consente cancellature; inoltre può contare su solo su pochi elementi espressivi: lo spessore e la qualità dei tratti e il contrasto tra il colore degli inchiostri e quello dei supporti usati. Per essere sfruttate  appieno queste caratteristiche richiedono da parte dell’artista una grande abilità tecnica. La penna si usa con inchiostri di vario tipo: l’inchiostro di noce di galla, il bistro, il bruno di seppia e, a partire dal Quattrocento, l’inchiostro di china. Più raramente vengono utilizzati anche inchiostri colorati- blu, verde, rosso-, di solito su carte preparate.

Exit mobile version