ETICHETTE DEL MUSEO
Etichette del Museo: Alcuni musei hanno incollato un’etichetta sul retro dei dipinti. Il loro nome è generalmente stampato. La procedura è quindi semplice, ricerca gli archivi del museo e le vecchie registrazioni dell’inventario per informazioni sul dipinto e probabilmente il nome del pittore.
Negli ultimi 200 anni, molte gallerie hanno incollato un’etichetta sul verso dei dipinti che gestivano, generalmente sulla barella.
Queste etichette forniscono il nome della galleria e talvolta l’indirizzo. Anche se l’etichetta è parzialmente strappata, come spesso accade, in genere rimangono alcune informazioni, come parte del nome o una strada.

Con ricerca e pazienza, è spesso possibile determinare quando e dove la galleria era in attività. Municipi, Camere di commercio, uffici degli esattori delle tasse e archivi storici locali, generalmente hanno registri su tutte le attività che sono mai esistite in una città, a condizione che gli archivi non siano stati distrutti durante incendi, inondazioni, rivoluzioni, guerre o bombardamenti.
Ciò fornisce una data e una posizione per il dipinto e aiuta a ricostruire la sua storia di proprietà, la sua provenienza e conferma che esisteva in una data nota in passato.
Le gallerie generalmente operano rappresentando artisti specifici o specializzandosi nell’arte di particolari aree e periodi, queste etichette creano una presunzione che il dipinto sia probabilmente autentico, se l’artista è conosciuto a cui la galleria è stata associata.
A volte, per i dipinti non molto antichi, la galleria è ancora esistente e si può ottenere la conferma che rappresentavano l’artista e che il dipinto è autentico.
Lo Studio Verdi Demma elabora soluzioni alle domande dei nostri clienti, da dove provengono i loro dipinti e in che modo influisce sull’autenticità o l’attribuzione. Potete contattarci per ulteriori informazioni
Torna a