Site icon Alfredo Verdi Demma

ETICHETTE ALL’ASTA

ETICHETTE ALL’ASTA

Etichetta all’Asta: Un altro tipo di etichetta trovata sul retro dei dipinti è il numero di lotto dell’asta. Molti di questi hanno solo un numero. Il nome e l’ubicazione della casa d’aste non vengono generalmente stampati, ad eccezione delle etichette degli ultimi decenni. In questo caso, con alcune ricerche sui cataloghi di vendita all’asta, a volte è possibile abbinare il numero di lotto alla vendita all’asta del dipinto. Quindi, la descrizione nel catalogo fornisce informazioni sul dipinto e può essere molto determinante per stabilire l’autenticità.

Anche le etichette aste più vecchie, senza i nomi delle aste, forniscono alcune informazioni. Alcuni sono stampati, alcuni sono scritti a matita e altri sono in inchiostro. Lo stile e il tipo di scrittura danno un’idea di quando e dove sono stati utilizzati perché la calligrafia era diversa in luoghi come Stati Uniti, Germania o Francia. La semplice abbreviazione della parola “numero” può fornire un indizio, ad esempio, “No” o “no” sono inglese, “no”. e “N °” sono francesi, “n.” è italiano e “n.” è tedesco, ecc. Gli standard di abbreviazione non sono sempre rispettati e cambiano nel tempo, ma una deduzione o un suggerimento, combinati con altre informazioni, portano spesso a qualcosa.

L’aspetto generale del documento fornisce anche alcune informazioni riguardanti la data e il luogo. Ad esempio, le etichette rosso intenso erano popolari tra le case d’aste britanniche fino al 1920 circa. I francesi usavano etichette bianche rettangolari con linee blu.

Torna a

Aggiornamento dei Nostri Servizi marzo 2020

Libera Circolazione

ETICHETTE DELLA GALLERIA

Exit mobile version