Alfredo Verdi Demma Perito Senior Beni Culturali
Alfredo Verdi Demma Perito Senior per i Beni Culturali di terza generazione, ha esercitato negli ultimi 50 anni come Perito per i Beni Culturali, iscritto all’Albo CCiAA per tutte le categorie facenti capo alla voce Beni Culturali; Titolare responsabile InformArte presso Mercantenifiera Parma;
Perito Esperto Estimatore per i Beni Culturali “Aree Museali” presso il Tribunale Civile di Grosseto; Tutor Aziendale UNIPARMA; Tutor Aziendale ECIPAR Reggio Emilia; Perito Esperto Estimatore presso il C.N.R. (Progetto Europeo ArteAperta); Titolare Centro Studi Giuseppe Martini; Titolare Responsabile ed Estimatore per i Beni Culturali presso A.A.D. s.a.r.l Le Louvre des Antiquaries 2 Place du Palais Royal Paris France; Tutor Aziendale UNITUS; Perito per i Beni Culturali in Convenzione con UNIMORE e di Unico Titolare del mio Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma
“Ognuno di noi ha da qualche parte, magari in cantina o in soffitta, quadri o oggetti d’arte di cui non conosce il reale valore, perché il costo anche di un semplice intervento di analisi è normalmente proibitivo per chi vorrebbe soltanto togliersi la curiosità di sapere se il quadro che ha visto appeso in casa della nonna da quando era bambino ha un reale valore storico o artistico, oppure solamente affettivo”. Con queste parole Vincenzo Palleschi, responsabile del Laboratorio di spettroscopia dell’Istituto di chimica dei composti organo-metallici (Iccom) del Cnr di Pisa, spiega il senso dell’iniziativa ‘Porte aperte per l’arte’.
Il servizio è gratuito e a disposizione dei cittadini che vogliono ricevere una caratterizzazione preliminare dell’opera per determinarne lo stato di conservazione, la datazione e valutare l’opportunità di un eventuale intervento di restauro. Le tecniche utilizzate – dall’imaging multispettrale tridimensionale all’analisi infrarossa ad altissima risoluzione, fino alla termografia e alla fluorescenza a raggi X – si caratterizzano tutte per la loro non invasività.
Il progetto, realizzato dal Cnr e finanziato dalla Regione Toscana, è unico in Italia e si avvale della collaborazione della Scuola Normale e dell’Università di Pisa”.